Il centro storico di Cisternino è uno dei tesori nascosti della regione Puglia, nel sud Italia. Situato sulla collina di Murge, questo affascinante borgo antico attrae visitatori da tutto il mondo grazie al suo fascino medievale e all’atmosfera autentica che permea le sue stradine acciottolate e i suoi edifici in pietra.

Cisternino è rinomato per il suo tracciato urbano intricato, che si sviluppa intorno a due antiche piazze principali: Piazza Garibaldi e Piazza Vittorio Emanuele. Queste piazze sono il cuore pulsante del paese, dove i residenti si riuniscono per socializzare e gli ospiti possono gustare deliziosi piatti locali nei numerosi ristoranti e trattorie che circondano le piazze.

Le stradine strette che si estendono dal centro sono adornate da case bianche con tetti a falde, che creano un’atmosfera fiabesca. Molte di queste case sono state convertite in boutique, negozi di artigianato e locande, offrendo ai visitatori una vasta scelta di prodotti locali e souvenir unici.

Tra le meraviglie architettoniche del centro storico di Cisternino spicca la Chiesa Matrice di San Nicola, un edificio religioso di grande importanza storica e artistica. Costruita nel XV secolo, questa chiesa presenta un’elegante facciata in stile barocco e un interno riccamente decorato con affreschi e opere d’arte. All’interno della chiesa è presente anche un pozzo sotterraneo, che serviva come cisterna per l’approvvigionamento idrico del paese nel passato.

Una delle caratteristiche più affascinanti del centro storico di Cisternino è il cosiddetto “Rione dei Trulli”. Questa zona è famosa per le sue abitazioni tradizionali in pietra a forma di cono, chiamate trulli. I trulli di Cisternino sono considerati alcuni dei più autentici e ben conservati della regione. Molti di essi sono stati trasformati in abitazioni private o bed & breakfast, offrendo ai visitatori la possibilità di vivere l’esperienza unica di soggiornare in uno di questi affascinanti edifici storici.

Ma il vero punto forte del centro storico di Cisternino è l’atmosfera vivace e vibrante che si può respirare qui. Durante l’estate, le stradine sono animati da artisti di strada, musicisti e mercatini artigianali, creando un’atmosfera festosa. È comune vedere gruppi di amici riuniti intorno a un tavolo, sorseggiare un bicchiere di vino e gustare stuzzichini deliziosi all’aperto.

Cisternino è anche famosa per la sua cucina tradizionale, basata su ingredienti freschi e locali. I visitatori possono gustare specialità tipiche come le alla pugliese, le braciole di maiale e la bombetta, un piatto di carne di maiale ripiena di formaggio e pancetta. I ristoranti del centro storico offrono un’ampia scelta di piatti e vini locali, garantendo un’autentica esperienza culinaria.

In conclusione, il centro storico di Cisternino è un luogo magico che offre una vera e propria immersione nella storia, nella cultura e nelle tradizioni locali. Con le sue pittoresche strade acciottolate, i suoi edifici in pietra e le sue deliziose specialità culinarie, questo borgo antico è una meta imperdibile per tutti coloro che visitano la regione Puglia.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!