Il centro storico di Catanzaro, situato sulla collina del Mattatoio, è una vera e propria perla incastonata nella Calabria. Con le sue stradine strette e tortuose, le antiche architetture e le piazze caratteristiche, il centro storico di Catanzaro è un luogo pieno di storia e fascino.

Una delle principali attrazioni del centro storico è sicuramente il Duomo. Situato in Piazza Duomo, questa imponente cattedrale risale al XI secolo ed è dedicata a Santa Maria Assunta. La facciata, in stile romanico, è caratterizzata da un portale marmoreo finemente decorato. All’interno, si possono ammirare pregevoli opere d’arte e affreschi, tra cui il famoso San Francesco di Gagini.

Proseguendo si arriva a piazza Matteotti, conosciuta come il “salotto di Catanzaro”. Questa piazza accoglie alcuni dei palazzi più importanti della città, come il Palazzo De Nobili, il Palazzo Tripepi e il Palazzo del Governo. Qui si no anche diverse chiese, come la Chiesa di San Giovanni Battista e la Chiesa di San Rocco.

Non può mancare una visita a Via Grimaldi, la via principale del centro storico. Questa strada è animata da negozi, caffè e botteghe artigiane, dove è possibile acquistare prodotti tipici locali, come la nduja e il vino Cirò. Camminando lungo questa via si possono ammirare anche antiche residenze nobiliari, che testimoniano il passato importante della città.

Uno degli angoli più suggestivi del centro storico è sicuramente il Teatro Politeama. Inaugurato nel 1827, questo teatro è uno dei più antichi della Calabria e ancora oggi ospita spettacoli e concerti. La sua facciata neoclassica e l’interno in stile rococò rendono unica l’esperienza di assistere ad uno spettacolo al Politeama.

Per godere di una vista panoramica sulla città, bisogna salire fino alla parte più alta del centro storico, al Belvedere Marconi. Da qui si può ammirare un panorama mozzafiato sulla Valle del Corace e sul mare Ionio. Proprio di fronte al belvedere si trova il Castello Normanno, che al suo interno ospita il Museo delle Armature.

Infine, il centro storico di Catanzaro è anche un luogo perfetto per gustare la cucina tipica calabrese. Numerosi sono i ristoranti e le trattorie che offrono piatti tradizionali come la pasta alla ’nduja, gli arancini di riso, i peperoni Cruschi e il gelato alla liquirizia. Non si può lasciare il centro storico senza aver assaggiato queste prelibatezze.

In conclusione, il centro storico di Catanzaro è un luogo ricco di storia, cultura e bellezze architettoniche. Passeggiare per le sue stradine è come fare un tuffo nel passato e immergersi nella tradizione calabrese. Una visita a questo luogo incantevole è un’esperienza da non perdere per chiunque si trovi in Calabria.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!