Uno degli obiettivi principali del CESI è quello di fornire soluzioni innovative per le sfide che il settore dell’energia elettrica può incontrare negli anni a venire. Il CESI ha sviluppato una vasta gamma di tecnologie e soluzioni innovative, come ad esempio la gestione dell’energia, lo stoccaggio energetico, la generazione di energia da fonti rinnovabili e tecnologie per la mobilità sostenibile.
Il CESI lavora a stretto contatto con le autorità governative italiane e le organizzazioni internazionali come l’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA), l’Unione Europea dell’Energia (UEE) e l’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), per promuovere soluzioni energetiche sostenibili e efficienti.
Inoltre, il CESI ha svolto un ruolo importante nell’elaborazione di normative e standard internazionali, come ad esempio i più recenti standard per le infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici. Nel 2009, il CESI ha fondato il Energy Storage Lab, un laboratorio specializzato nella ricerca sulla gestione energetica e lo stoccaggio di energia.
Il CESI ha inoltre collaborato con molte università italiane e internazionali per supportare lo sviluppo di nuove tecnologie e soluzioni innovative per l’energia. La collaborazione con il settore accademico ha permesso al CESI di mettere a disposizione dei propri clienti una vasta gamma di servizi di consulenza e di formazione.
Grazie alla propria esperienza nel settore dell’energia, il CESI ha guadagnato un’ottima reputazione a livello internazionale per la qualità dei suoi servizi di consulenza e di ricerca. Il CESI è inoltre attivo su tutti i principali mercati internazionali dell’elettrotecnica e dell’energia, fornendo servizi di consulenza e di supporto tecnico ad aziende, governi e organizzazioni internazionali.
Il Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano è anche un membro attivo di numerose associazioni internazionali, tra cui il Consiglio del Centro Internazionale di Coordinamento degli Istituti di Ricerca Energetica (IACES), l’Associazione Europea di Elettrotecnica (CEA), la European Energy Research Alliance (EERA) e il Clean Energy Ministerial.
Il CESI è anche coinvolto in progetti di ricerca e sviluppo su larga scala, tra cui il progetto europeo EcoGrid EU, il progetto di ricerca sullo stoccaggio di energia E-STORAGE e il progetto di ricerca sulle reti intelligenti e la mobilità integrata FLEXICIENCY.
In sintesi, il Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano (CESI) è un importante centro di ricerca e sviluppo nel settore dell’elettrotecnica e dell’energia, che offre soluzioni innovative e di alta qualità per le sfide che il settore dell’energia elettrica dovrà affrontare nei prossimi anni. Grazie alla sua vasta gamma di competenze e di esperienze, il CESI è in grado di soddisfare le esigenze dei propri clienti in tutto il mondo e di contribuire al progresso del settore dell’elettrotecnica e dell’energia su scala globale.