Il sistema immunitario è un complesso sistema di difesa del nostro organismo, che si divide in due componenti principali: l’immunità innata e l’immunità adattativa. Mentre molte persone sono familiari con le cellule dell’immunità innata, come i macrofagi e i neutrofili, ci sono altre cellule coinvolte nella difesa del nostro corpo che non rientrano in questa categoria. Vediamo insieme quali sono.

1. Cellule dendritiche

Le cellule dendritiche sono considerate il “ponte” tra l’immunità innata e quella adattativa. Queste cellule sono capaci di catturare antigeni (sostanze estranee o dannose per l’organismo) presenti nell’ambiente e presentarli ai linfociti T, che sono essenziali per l’immunità adattativa. Le cellule dendritiche svolgono un ruolo cruciale nel riconoscimento e nella presentazione degli antigeni, stimolando una risposta immunitaria specifica.

2. Linfociti T

I linfociti T sono una componente fondamentale del sistema immunitario adattativo. Queste cellule sono responsabili della distinzione tra cellule “amiche” e cellule “nemiche” all’interno del nostro organismo. I linfociti T possono essere di diversi tipi, come i linfociti T citotossici che sono in grado di distruggere le cellule infette da virus o le cellule tumorali. Inoltre, i linfociti T regolatori svolgono un ruolo chiave nel mantenimento dell’equilibrio del sistema immunitario.

3. Linfociti B

Al contrario dei linfociti T, i linfociti B sono responsabili della produzione di anticorpi. Queste cellule sono in grado di riconoscere specificamente gli antigeni presenti nell’ambiente e producono anticorpi per neutralizzarli. Gli anticorpi si legano agli antigeni, facilitando la loro eliminazione da parte degli altri componenti del sistema immunitario.

4. Cellule natural killer

Le cellule natural killer, o NK, sono un tipo di cellule citotossiche innate. Queste cellule sono in grado di riconoscere e distruggere le cellule “nemiche” senza bisogno di una stimolazione o di un addestramento specifico. Le cellule natural killer svolgono un ruolo importante nella difesa contro le cellule tumorali e le cellule infette da virus.

  • Cellule dendritiche
  • Linfociti T
  • Linfociti B
  • Cellule natural killer

In conclusione, oltre alle note cellule dell’immunità innata come macrofagi e neutrofili, il nostro organismo si avvale di altre cellule altrettanto importanti per la difesa da agenti patogeni ed estranei. Le cellule dendritiche, i linfociti T, i linfociti B e le cellule natural killer svolgono ruoli fondamentali nel sistema immunitario, coordinandosi per combattere le minacce che possono danneggiare la nostra salute.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!