Le Celebrazioni delle Feste Nazionali in Ungheria sono eventi di importanza per il popolo ungherese, poiché offrono l’opportunità di celebrare la storia, la cultura e l’identità del paese.

Una delle più importanti in Ungheria è il 15 marzo, che commemora la Rivoluzione del 1848-1849 contro l’Impero degli Asburgo. In questa giornata, le città di Budapest e di altre località del paese si animano con sfilate, concerti e manifestazioni pubbliche. La più grande celebrazione avviene a Budapest, dove migliaia di persone si riuniscono per assistere alla deposizione di corone al piedistallo del poeta nazionale ungherese, Sándor Petőfi, e per ascoltare discorsi e poesie patriottiche.

Un’altra importante festa nazionale è l’11 novembre, l’anniversario del Trattato di Trianon del 1920, che ha segnato la fine dell’Impero austro-ungarico e la perdita di ampie porzioni di territorio ungherese. Questa giornata è caratterizzata da cerimonie commemorative e discorsi nazionalisti, che ricordano il sacrificio del popolo ungherese durante e dopo la Prima Guerra Mondiale.

Il 20 agosto è la giornata nazionale di San Stefano, il primo Re d’Ungheria. Questa festa è caratterizzata dalla processione della “Santa Corona” di Stefano, che si svolge nelle strade di Budapest. La corona è considerata il simbolo dell’unità e dell’indipendenza dell’Ungheria e viene portata in una solenne processione per tutto il paese. Durante la giornata, vengono organizzati anche spettacoli di fuochi d’artificio e concerti.

Il 23 ottobre è un’altra data significativa per gli ungheresi, poiché commemora l’inizio della Rivoluzione del 1956 contro il governo comunista. In questa giornata, molte strade del paese vengono bloccate e il popolo si riunisce per ricordare i caduti e lottare per la libertà. Sono organizzati discorsi, concerti e spettacoli, in cui si ricorda il coraggio e la determinazione dei rivoluzionari.

Infine, non si può dimenticare il Natale, una delle celebrazioni più amate dagli ungheresi. Durante il periodo natalizio, le città e i villaggi si illuminano di luci e decorazioni natalizie. I mercatini natalizi offrono prodotti tradizionali come dolci, cibo e artigianato locale. Le famiglie si riuniscono per festeggiare, scambiarsi regali e gustare i piatti tradizionali ungheresi, come il Guljás, una zuppa di carne e verdure, e il Bejgli, un dolce a base di pasta lievitata farcito con noci o papavero.

In definitiva, le Celebrazioni delle Feste Nazionali in Ungheria sono momenti di grande importanza e orgoglio per il popolo ungherese, che ha l’opportunità di celebrare la propria storia, cultura e tradizioni. Questi eventi offrono anche un’occasione per riunirsi, socializzare e mantenere viva l’identità nazionale.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!