La città ha un’architettura molto interessante con molte strade strette e tortuose, caratteristico delle antiche città italiane del sud. Ci sono molti edifici storici a Ceglie Messapica, tra cui il Castello Ducezio, costruito su un promontorio roccioso. Il castello è stato eretto nel IX secolo e ha subito molti cambiamenti di proprietà e ristrutturazioni nel corso dei secoli.
La Chiesa Matrice di San Giovanni Battista si erge maestosa nel centro della città ed è una delle più importanti attrazioni turistiche. La struttura ha un’imponente facciata a due ordini, con una torre campanaria alta circa 50 metri. All’interno, la chiesa ha una serie di dipinti e affreschi del XVII e XVIII secolo.
La cucina di Ceglie Messapica è celebre per la sua semplicità e bontà. La città è famosa per il suo pane, in particolare la “focaccia cegliese”, una specialità locale simile alla pizza, cotta in forni a legna. Gli antipasti sono serviti anche come merenda e includono olive ripiene, verdure sott’olio e formaggi locali. Il piatto principale di Ceglie Messapica è la “brasciole” un involtino di carne ripieno di uova, formaggio e pane grattugiato, cotto lentamente in un sugo di pomodoro. Un’altro piatto tipico è chiamato “orecchiette alla Cegliese”, pasta fatta in casa servita con sugo di pomodoro, cime di rapa e pancetta.
Ceglie Messapica è anche famosa per la produzione di olio d’oliva, grazie alla presenza della cavea ipogea, ovvero gli antichi frantoi sotterranei risalenti all’epoca messapica. Si tratta di vero e proprio patrimonio storico, che testimonia la lunga tradizione di questo territorio nella coltivazione dell’olivo.
Oltre all’aspetto enogastronomico, Ceglie Messapica è anche un luogo di grande importanza culturale. Uno dei luoghi di maggior interesse è il Museo Archeologico Nazionale, dove si possono ammirare molti reperti archeologici rinvenuti nella zona circostante. Tra cui le stele funeraire messapiche, dei monumenti di pietra usati come tomba.
Durante l’estate, Ceglie Messapica ospita molti festival e feste tradizionali, tra cui la festa della “Sagra della Brasciole”, che celebra il piatto tipico locale. Ci sono anche molte sagre religiose, dedicati a san Rocco, patrono della città.
In conclusione, Ceglie Messapica è una splendida città con un patrimonio storico e culturale unico. La città è un luogo ideale per i turisti che cercano un’esperienza autentica della Puglia, grazie alla sua eccellente cucina, le tradizioni locali e l’architettura mozzafiato.