Il cefalo è sicuramente uno dei pesci più amati e apprezzati dal palato degli italiani. Ha una carne saporita e delicata, adatta a molte ricette. Oggi vi racconterò di una preparazione speciale, che porterà il nostro amato cefalo alle porte del magico arcobaleno.
Questa ricetta prende il nome proprio da una particolarità che la contraddistingue: la sua presentazione. Infatti, una volta ultimata la cottura, il cefalo viene adagiato su una base di riso venere, che donerà quel tocco di colore nero elegante ed esotico. Accanto, vengono posizionati dei piccoli pezzetti di verdure colorate, in modo da creare una vera e propria esplosione di colore, come un magnifico arcobaleno.
Ma veniamo al procedimento di preparazione. Si inizia dalla pulizia del cefalo: si devono eliminare le lische e la pelle, avendo cura di non danneggiare la carne. Una volta sfilettato, si tagliano dei pezzi non troppo piccoli, in modo da poterli appoggiare poi sul letto di riso venere.
Il riso venere, che possiede delle caratteristiche uniche grazie al suo colore e al suo sapore leggermente aromatico, viene cotto separatamente utilizzando il metodo della cottura in pilaf. Si tosta il riso in un filo d’olio extravergine di oliva, poi si sfuma con un po’ di vino bianco secco. A questo punto, si aggiunge il brodo vegetale poco alla volta, avendo cura di mantecare bene il riso dopo ogni aggiunta, fino a quando non risulterà morbido ma ancora al dente.
Mentre il riso cuoce, ci si può dedicare alla preparazione delle verdure. Si possono utilizzare verdure di stagione, preferibilmente di vari colori: zucchine, peperoni, carote, cetrioli e pomodorini sono solo alcuni esempi. Si tagliano a dadini piccoli e si condiscono con olio, sale, pepe e un filo di aceto balsamico. Le verdure dovranno marinare per qualche minuto, in modo da amalgamare tutti i sapori.
Una volta che il riso venere è pronto, si può procedere all’assemblaggio del piatto. Si dispongono i pezzi di cefalo sul letto di riso, alternandoli alle verdure colorate. L’effetto che si otterrà sarà un vero e proprio arcobaleno sulla tavola. Un’esplosione di colori che renderà questo piatto non solo unico a livello estetico, ma anche dal punto di vista gastronomico.
Il cefalo alle porte del magico arcobaleno va gustato caldo, magari accompagnato da un buon bicchiere di vino bianco fresco. È un piatto che conquisterà gli occhi e i palati di chiunque lo assaggi, già dalla prima forchettata. La tenerezza del cefalo si sposa perfettamente con la croccantezza delle verdure e la delicatezza del riso venere, creando una sinfonia di sapori che vi lascerà a bocca aperta.
In conclusione, il cefalo alle porte del magico arcobaleno è un piatto che si presta a diverse occasioni: da una cena elegante a una serata in compagnia. La sua presentazione unica e spettacolare sicuramente impressionerà i vostri ospiti, ma sarà soprattutto il sapore straordinario di questa preparazione a conquistarli. Provate a prepararlo e lasciatevi trasportare dalle mille sfumature di gusto che solo il cefalo alle porte del magico arcobaleno può offrire.