Iniziamo con una definizione di cosa sia un meme. Secondo Richard Dawkins, autore del libro “Il gene egoista”, un meme è un’idea, un concetto o un comportamento che si diffonde attraverso la cultura umana. In tempi moderni, i meme sono diventati immagini, video o testi con una struttura specifica che si ripetono e si modificano per adattarsi a situazioni diverse. La formattazione dei meme si riferisce al modo in cui queste immagini, video o testi sono strutturati per veicolare un messaggio in modo umoristico, sarcastico o satirico.
Uno dei metodi più comuni di formattazione dei meme è l’uso di una immagine o un video come base, con una didascalia sovrapposta. Ad esempio, il meme “Distracted Boyfriend” utilizza una foto di una coppia in cui il ragazzo si gira per guardare un’altra ragazza. La didascalia sovrapposta suggerisce una situazione in cui qualcuno è interessato a qualcosa di nuovo, ignorando ciò che ha già.
Un altro esempio di formattazione dei meme è la “Compilation Meme”. Questo tipo di meme utilizza una serie di immagini o testi che vengono ripetuti con progressione. Un esempio famoso è il meme “What People Think I Do vs What I Really Do”, che mostra immagini diverse per rappresentare le diverse percezioni e realtà di un particolare lavoro o ruolo.
La formattazione dei meme può anche coinvolgere l’uso di testo per creare giochi di parole o trope comici. Ad esempio, il meme “Change My Mind” è basato su una foto di Steven Crowder che tiene un cartello con una frase e un’invito a dibattere. Questo meme è stato ampiamente usato per esprimere opinioni contrastanti e provocare discussioni sulle questioni più disparate.
La formattazione dei meme può essere anche basata sull’uso di personaggi famosi, come personaggi di film o serie TV. Ad esempio, il meme “One Does Not Simply” utilizza un’immagine di Boromir del Signore degli Anelli con una didascalia che inizia con “One does not simply…” seguita da qualcosa di difficile o complesso.
L’uso della formattazione dei meme rende i contenuti facilmente riconoscibili e facilmente riconducibili a situazioni specifiche. Questa struttura rende i meme molto condivisibili e permette una comunicazione immediata e universale, senza la necessità di spiegazioni aggiuntive.
Nonostante siano spesso associati all’umorismo e all’intrattenimento, i meme possono anche essere utilizzati per sensibilizzare su questioni importanti e per creare consapevolezza su tematiche sociali. Nel corso degli anni, molti meme si sono evoluti in vere e proprie campagne di sensibilizzazione o azioni di protesta.
In conclusione, la formattazione dei meme è diventata un elemento chiave nella diffusione e nell’interpretazione di questi strumenti di comunicazione online. Grazie alla sua struttura specifica, i meme sono diventati un modo popolare per condividere pensieri, emozioni e opinioni nel modo più semplice e divertente possibile. La loro influenza sulla cultura popolare è evidente e continueranno ad essere parte integrante del linguaggio digitale dei prossimi anni.