Per preparare i cavatelli, occorrono soprattutto acqua, farina e sale. Si impasta l’acqua e la farina fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. A questo punto, si formano dei cilindri con la pasta e si tagliano in piccole gnocchetti quadrati, dandogli la forma dei cavatelli.
Per il sugo di maiale, invece, occorrono la carne di maiale tagliata a pezzi, aglio, cipolla, pomodori pelati, vino rosso, olio d’oliva, sale e pepe.
Per iniziare la preparazione, si mette l’olio in una pentola e si fa rosolare l’aglio e la cipolla. Quando sono dorati, si aggiunge la carne di maiale e si fa cuocere per qualche minuto da tutti i lati. Si aggiungono poi i pomodori pelati, il vino rosso e il sale e si lascia cuocere il sugo per almeno due ore a fuoco lento, fino a quando la carne non risulterà morbida.
Una volta pronto il sugo, si cuociono i cavatelli in abbondante acqua salata. Quando saranno pronti, si scolano e si versano nella pentola col sugo. Si amalgamano bene i due ingredienti e si servono caldi, eventualmente cosparsi di parmigiano grattugiato.
I cavatelli al sugo di maiale sono un piatto completo e ricco di gusto. La pasta fatta in casa si sposa perfettamente con il sapore intenso della carne di maiale. Questo piatto beneficia anche della semplicità degli ingredienti, che ne fanno un piatto molto facile, gustoso e adatto sia per le occasioni conviviali sia per i pranzi quotidiani.
Inoltre, la pasta fresca può essere preparata anche in anticipo e conservata in frigo, rendendo così la preparazione del piatto ancora più veloce. Inoltre, il sugo di maiale può essere cucinato insieme alla pasta, invece che servirlo sopra, per amalgamare ancora meglio i gusti.
In sintesi, i cavatelli al sugo di maiale sono un piatto della cucina pugliese che vale la pena provare. La pasta fatta in casa e il sugo di maiale realizzato con cura e attenzione, creano un piatto dal sapore intenso e corposo, perfetto per i freddi giorni d’inverno ma anche per le ricorrenze importanti. Provateli e non vi pentirete!