La sua costruzione iniziò nell’VIII secolo, ma l’edificio subì numerose modifiche nel corso dei secoli, arrivando all’attuale forma nel XIV secolo. La facciata della cattedrale, caratterizzata da una serie di archi ciechi e da un rosone centrale, incanta i visitatori sin dal primo sguardo. Al di sopra si erge il campanile, alto ben 56 metri, il quale offre una vista mozzafiato sulla città e sui suoi dintorni.
L’interno della Cattedrale di San Martino è altrettanto affascinante. All’entrata, i visitatori vengono accolti dal suggestivo chiostro, un autentico scrigno di pace e spiritualità. Gli archi romanici, i capitelli a foglia e gli affreschi raccontano storie di fede e di devozione. Inoltre, al centro del chiostro si trova una fonte battesimale risalente all’XI secolo, un vero e proprio simbolo di purificazione e rinascita spirituale.
Una delle attrazioni principali della cattedrale è sicuramente la Sacrestia del Duomo, un’opera d’arte a sé stante. Creata da Matteo Civitali nel XV secolo, la sacrestia è un luogo di grande raffinatezza e bellezza architettonica. Le pareti sono decorate da fregi e rilievi raffiguranti scene della vita di Cristo, mentre il soffitto a cassettoni è impreziosito da affreschi colorati.
All’interno della cattedrale, i visitatori possono ammirare anche il Volto Santo di Lucca, una scultura lignea raffigurante il volto di Cristo. Secondo la leggenda, l’opera fu scolpita da Nicodemo, che avrebbe utilizzato il medesimo legno sulla quale era stato crocifisso Gesù. Il Volto Santo è uno dei simboli più importanti della città di Lucca e viene portato in processione ogni anno il 13 settembre, durante i festeggiamenti della Santa Croce, attirando fedeli e curiosi da tutto il mondo.
Oltre alle opere d’arte, la cattedrale offre ai visitatori anche una splendida vista panoramica sulla città. Infatti, salendo la Torre Guinigi, si può ammirare il panorama circostante, con i tetti delle case, i vicoli tortuosi e i campanili delle numerose chiese di Lucca che si stagliano nell’orizzonte.
La Cattedrale di San Martino è uno dei luoghi di maggior richiamo turistico di Lucca, ma è anche un importante centro di culto per la comunità locale. Oltre alle celebrazioni religiose, all’interno della cattedrale si svolgono concerti di musica sacra, eventi culturali e mostre, che offrono un’ulteriore occasione per apprezzare e conoscere la profonda storia e l’arte che permea questo splendido edificio.
In conclusione, la Cattedrale di San Martino a Lucca è un autentico tesoro artistico e spirituale. Nello splendore delle sue architetture, delle sue opere d’arte e dei suoi altari, si respira la potenza della fede e la bellezza dell’arte. Dedicarle una visita significa fare un tuffo nel passato e assaporare l’autenticità di una città intrisa di storia e cultura.