Castelpetroso è un borgo medievale situato nella regione del Molise, caratterizzato da un fascino antico e un’atmosfera incantata. Il paese si sviluppa attorno a un imponente castello risalente all’XI secolo, che domina tutta la valle del Biferno.

Il centro storico di Castelpetroso è un autentico gioiello di architettura medievale, con le sue stradine strette e i palazzi in pietra. Il paese è circondato da una natura ancora incontaminata, tra boschi secolari, colline verdi e panorami mozzafiato sulle montagne molisane.

La chiesa di San Michele Arcangelo è uno dei principali monumenti del paese. Risalente al XIII secolo, questa chiesa gotica presenta una maestosa facciata in pietra con un grande rosone al centro. L’interno è decorato con affreschi e dipinti di grande valore artistico.

Castelpetroso è famosa anche per la sua tradizione religiosa legata alla Madonna Addolorata. Ogni anno, infatti, il paese ospita migliaia di pellegrini provenienti da tutta Italia per partecipare alla celebrazione della Via Crucis vivente. Questa rappresentazione teatrale, che coinvolge un’intera comunità di attori e figuranti, ripercorre la passione di Cristo con grande realismo e commozione.

Il borgo di Castelpetroso offre ai visitatori anche una varietà di prodotti gastronomici locali di altissima qualità. Tra i piatti tipici della cucina molisana, troviamo la pasta molisana, la carne di agnello e di maiale, il formaggio pecorino, i prodotti dell’orto e delle coltivazioni a grano duro.

Non si può lasciare Castelpetroso senza fare una visita alla famosa Fontana Fraterna. Questo monumento rappresenta l’orgoglio della comunità locale, che ha investito enormi risorse per ristrutturare e valorizzare questa antica fontana. La Fontana Fraterna è costituita da una serie di archi in pietra, decorati con statue e bassorilievi che rappresentano la vita quotidiana del paese.

Castelpetroso offre poi numerose opportunità per il turismo attivo, come le escursioni nei boschi, le passeggiate a cavallo, il trekking sulle montagne circostanti, le visite alle grotte e ai fiumi della zona.

Il paese è facile da raggiungere in auto, attraverso la strada statale 85 che collega Napoli a Bari. Castelpetroso è anche raggiungibile in treno, con la stazione ferroviaria di Castel di Sangro che dista solo pochi chilometri dal borgo.

Insomma, Castelpetroso è un tesoro nascosto del Molise, che merita di essere scoperto e apprezzato per la sua ricca storia, la sua bellezza naturale e la sua cultura enogastronomica. Venite a

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!