Il castello è circondato da un vasto parco di 22 ettari che comprende un giardino all’italiana, un giardino segreto, un giardino botanico e un roseto. Il parco offre una spettacolare vista panoramica sulla baia di Trieste e sulla città.
Il Castello di Miramare fu progettato dall’architetto viennese Carl Junker e fuse lo stile neogotico e neorinascimentale. Il piano terra del castello è aperto ai visitatori e comprende le sale di rappresentanza, la sala da pranzo, la biblioteca e la stanza da letto dell’arciduca e della moglie Carlotta del Belgio.
La sala da pranzo è l’ambiente più elegante del castello e presenta uno splendido lampadario in cristallo di Murano, una ricca collezione di porcellane e argenti e un dipinto che raffigura l’arciduca Ferdinando Massimiliano e la moglie Carlotta del Belgio.
La biblioteca del Castello di Miramare è probabilmente la stanza più suggestiva dell’intero castello. La sala include una collezione di circa 4.000 libri che riguardano la storia della navigazione marittima e della geografia. Il soffitto della biblioteca è decorato con stemmi e simboli marittimi.
Il parco del Castello di Miramare è un’oasi verde di pace e tranquillità. Il giardino all’italiana, progettato da Carl Junker, contiene una fontana a tre vie e aiuole di fiori multicolori. Il giardino segreto, circondato da muretti di pietra, presenta una varietà di piante esotiche, tra cui palme e cactus. Il giardino botanico è di particolare interesse scientifico e contiene diverse specie vegetali provenienti da tutto il mondo.
Il Castello di Miramare è anche famoso per il suo roseto, che si estende per circa 8.000 metri quadri lungo la costa. Il roseto, creato nel 1920, contiene migliaia di rose di diverse varietà e colori. La fioritura massima si ha a giugno e luglio, rendendo questo periodo l’ideale per visitare il Castello di Miramare.
Il Castello di Miramare ha avuto un’importante storia politica e militare. Nel 1864, l’arciduca Ferdinando Massimiliano d’Austria accettò la corona del Messico, un gesto che portò alla sua morte per fucilazione. Durante la prima guerra mondiale, il castello fu trasformato in una caserma militare dalle truppe tedesche e austriache. Nel 1918, con la fine della guerra, il castello fu preso dai militari italiani.
Nel 1955, dopo la seconda guerra mondiale, il Castello di Miramare divenne un museo e una delle attrazioni turistiche più importanti della regione. Oggi, con più di 500.000 visitatori all’anno, il castello è una tappa essenziale per chi visita Trieste.
Il Castello di Miramare offre una panoramica interessante della storia dell’area di Trieste nel corso dei secoli, dal periodo di dominazione austriaca alle vicende che hanno segnato il castello nel Novecento. Strumenti multimediali e una vasta gamma di opere trasformeranno la vostra visita in una esperienza unica e completa.
In conclusione, il Castello di Miramare rappresenta uno dei gioielli architettonici più importanti dell’Italia e costituisce una meta ideale per chi intende scoprire la storia di Trieste e della cultura viennese del XIX secolo. La sua posizione sul mare e la bellezza dei suoi interni e del suo parco, convertito in una meraviglia botanica, rendono il castello un luogo di rara bellezza e fascino.