Il castello venne costruito per volontà del Marchese Carlo Tancredi Falletti di Barolo, che lo affidò a uno dei più celebri architetti dell’epoca, Gian Francesco Baroncelli. La costruzione richiese quasi trent’anni di lavori, ma alla fine il castello vide la luce, diventando una delle più belle residenze nobiliari della zona.
Il Castello di Govone dispone di 365 finestre, così come il numero dei giorni dell’anno, e questa particolarità lo ha reso noto come il “Castello delle Cento Finestre”. Le facciate sono decorate in stile barocco, con ampie scalinate che conducono agli ingressi principali. All’interno, il castello è riccamente decorato con affreschi, stucchi e opere d’arte.
Ma non è solo la bellezza del castello ad attirare visitatori da tutto il mondo. Il castello ha ospitato importanti eventi storici, come la visita di Napoleone Bonaparte nel 1796, e ha visto l’arrivo di illustri ospiti come Vittorio Emanuele II e la Regina Margherita. La Sala degli Specchi, uno dei saloni più grandi del castello, è stata il luogo di celebrazioni importanti, come matrimoni e feste.
Il Castello di Govone ha subito numerosi interventi di restauro nel corso degli anni, e oggi è aperto al pubblico come museo. I visitatori possono ammirare la collezione di mobili d’epoca, gli affreschi del XVIII secolo e i dipinti di famosi pittori della scuola piemontese. Il castello organizza anche eventi culturali e mostre temporanee per far conoscere la storia del territorio.
Inoltre, il giardino all’italiana che circonda il castello offre una vista incantevole sulla campagna circostante. Tra le fontane, le statue e le aiuole a forma geometrica, i visitatori possono godersi un tranquillo momento di relax. Il giardino è particolarmente suggestivo durante la stagione primaverile, quando i fiori sono in fiore e le piante sono verdi e rigogliose.
Il Castello di Govone è un simbolo del patrimonio culturale della regione Piemonte e offre ai visitatori l’opportunità di immergersi nella storia italiana. La bellezza del castello e del giardino, la storia affascinante e la ricca cultura artistica che vi si respira lo rendono una destinazione ideale per chi ama l’architettura, l’arte e la cultura.
In conclusione, il Castello di Govone è un’attrazione imperdibile per chiunque viaggi in Piemonte. La bellezza del castello, la storia che lo circonda e il tranquillo giardino all’italiana creano un’esperienza unica che non si dimenticherà facilmente. Il castello è facilmente raggiungibile in auto, con parcheggio gratuito nelle vicinanze, e i tour guidati sono disponibili per coloro che desiderano approfondire la conoscenza della struttura.