La città si trova a circa 25 chilometri a nord-est di Modena ed è facilmente raggiungibile tramite autostrada o ferrovia. La sua posizione all’incrocio di importanti vie di comunicazione la rende un importante centro di trasporto e commercio.
Una delle attrazioni principali di Castelfranco Emilia è il suo centro storico, con la Torre dell’Orologio, il Palazzo Comunale e la Chiesa di San Giovanni Battista. Questa chiesa risale al XII secolo e conserva un’importante opera d’arte rinascimentale di Giorgio da Castelfranco, meglio conosciuto come Giorgione.
La città è anche famosa per la sua antica tradizione di produzione di formaggi, come il Parmigiano-Reggiano. Molte aziende agricole della zona producono formaggi di alta qualità, che vengono esportati in tutto il mondo. Castelfranco Emilia ospita anche un festival annuale del Parmigiano-Reggiano, durante il quale i produttori locali offrono assaggi gratuiti del loro formaggio.
Ma Castelfranco Emilia non è solo cultura e gastronomia. La città ha anche un forte legame con il mondo del ciclismo. La “Pedalata storica”, una gara di biciclette che si tiene ogni estate, è diventata famosa in tutto il mondo e richiama ogni anno numerosi ciclisti professionisti e appassionati.
Inoltre, lo stadio di Castelfranco Emilia è la sede della squadra di calcio della città, l’Unione Sportiva Castelfranco Emilia. La squadra gioca in una delle leghe regionali italiane ed è molto amata dai residenti della città.
Castelfranco Emilia offre anche numerose opportunità di escursioni nelle vicine colline e montagne dell’Appennino. La città si trova infatti al confine tra la pianura padana e l’Appennino, il che significa che ci sono molte possibilità di escursioni a piedi o in bicicletta nelle aree circostanti.
In conclusione, Castelfranco Emilia è una città ricca di storia, cultura, gastronomia e sport. Offre numerose opportunità per visitatori e residenti, e le sue bellezze naturali e culturali ne fanno un luogo ideale per trascorrere del tempo immersi nella bellezza dell’Emilia-Romagna.