La storia di Castel Morrone si perde nella notte dei tempi, riguardando le vicende degli antichi popoli che si sono insediati in questa terra. Durante l’età romana, il paese fu teatro di battaglie e di conquiste, subendo la guerra da parte degli imperatori che volevano mantenere il controllo del territorio. Nel medioevo, l’area fu contesa tra i Normanni e i Longobardi che ebbero un ruolo decisivo nella costruzione del castello.
Il castello di Morrone è un imponente maniero del XII secolo, conosciuto anche con il nome di Palazzo Ducale De Padova. La struttura è caratterizzata da una serie di cinte murarie interne ed esterne, palazzine e torri, dove il tutto è collegato tramite una imponente scala e pozzo centrale che attraversa l’intero castello. Oggi il castello è visitabile e offre una bellissima vista sulla Valle Telesina.
Il paese di Castel Morrone si sviluppa intorno alla piazza centrale, Piazza della Chiesa dove si trovano l’imponente chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo e alcuni esempi di architettura religiosa che hanno valso la denominazione di “Paese dei Campanili”. Adiacente alla chiesa si possono trovare le testimonianza di un antico convento, mentre le strade vicine sono costellate di palazzi storici, che evidenziano l’importanza storica del borgo.
Seguendo la strada che conduce al santuario della Madonna delle Grazie, si possono ammirare numerosi palazzi, tra cui Palazzo Mezzacapo, un edificio barocco del XVIII secolo, e Palazzo Napoli, conosciuto per l’eccezionale bellezza dei suoi portali in pietra.
Il territorio di Castel Morrone è anche molto ampio, ospitando numerose frazioni e piccoli borghi. Tra le località di maggior interesse spiccano Limatola, che vantava un antico castello medievale, Pozzuoli, con la chiesa di Sant’Antonio, insieme all’ Area militare di Caserta, che è stata il passato luogo di guarnigione per la Guardia di Finanza.
Castel Morrone è un luogo ideale per chi vuole entrare in contatto con la storia e le tradizioni della Campania. Il paese, pur essendo piccolo, è uno scrigno di tesori e monumenti che invitano alla scoperta e alla conoscenza di una terra antica e dalle radici profonde.
Nonostante il tempo passato, Castel Morrone è rimasto inalterato nella sua bellezza, grazie alla dedizione e all’impegno degli abitanti che lo hanno sempre amato e preservato. Ogni anno, infatti, Castel Morrone organizza una serie di eventi che attirano l’attenzione dei residenti e dei visitatori, tra cui la sfilata carnevalesca e la Festa patronale di San Michele Arcangelo.