La castagna è molto apprezzata per il suo sapore dolce e nocciolato, ma anche per i sua proprietà nutritive. Infatti, è ricca di fibre, vitamine (come la vitamina C), carboidrati e grassi salutari. Tuttavia, a differenza di altri frutti secchi, è a basso contenuto di grassi.
La castagna in Italia è molto popolare, soprattutto nelle regioni del nord, dove viene coltivata in abbondanza. In particolare, in Toscana si svolgono molte sagre dedicate a questo prelibato frutto, dove si possono gustare piatti come tagliatelle alla castagna, risotto alle castagne e dolci a base di castagne come la castagnaccio.
Inoltre, in Italia vengono organizzate anche le famose “castagnate”, ovvero riunioni tra amici e parenti dove si arrostiscono le castagne in una padella gigante posta sul fuoco. Questa usanza risale ai tempi antichi, quando la castagna era il principale sostentamento delle famiglie povere delle zone montane.
Anche in altre parti del mondo, la castagna gioca un ruolo importante