Il territorio di Casorate Primo si estende su una superficie di circa 7,45 km² e confina con i comuni di Carbonara al Ticino, Cuggiono in provincia di Milano e Castano Primo. La maggior parte del territorio comunale è composta da campagna, coltivazioni agricole e boschi.
Il centro storico del comune è caratterizzato dalla presenza di edifici antichi e dalla forte attenzione al loro mantenimento e al loro restauro. Tra gli edifici più importanti spiccano la Chiesa dei ss. Nazaro e Celso, l’Oratorio di San Giuseppe e la Villa Cusani Tittoni Traversi. La Villa Cusani Tittoni Traversi, in particolare, è un’importante dimora storica risalente al XVIII secolo e situata sulle rive del fiume Ticino. La villa è circondata da un vasto parco e utilizzata per eventi culturali e mostre temporanee.
L’economia del comune si basa principalmente sull’agricoltura, con la coltivazione di mais, frumento, riso, soia e altri cereali. Inoltre, è presente una presenza industriale rappresentata da piccole e medie imprese specializzate nella produzione di prodotti di alta qualità.
La natura nei dintorni di Casorate Primo offre molte opportunità per gli amanti dell’outdoor. Il fiume Ticino, che attraversa il comune, crea un habitat naturale ideale per una grande varietà di uccelli acquatici, tra cui i germani reali e le oche selvatiche. Inoltre, il fiume è un luogo popolare per la pesca sportiva e una sorgente di sostentamento per molti pescatori della zona.
Per chi cerca attività all’aperto, la zona intorno a Casorate Primo è un luogo ideale per escursioni, gite in bicicletta e passeggiate. Il Parco Regionale del Ticino, a soli pochi chilometri di distanza, offre numerosi sentieri per le escursioni a piedi o in bicicletta, e il Canal Naviglio è un’altra meta ideale per le passeggiate.
Infine, Casorate Primo è un luogo ideale per gustare la cucina tipica lombarda. Le specialità locali includono il risotto alla milanese, il brasato, la cotoletta alla milanese e il panettone e la colomba pasquale nella stagione festiva. Da non perdere anche il vino prodotto in zona, tra cui il Barbera, il Dolcetto e il Chardonnay.
In definitiva, Casorate Primo è un luogo che offre molte opportunità per chi cerca una vacanza tra storia, cultura e natura, e per chi vuole scoprire lo stile di vita e la cucina dell’area circostante.