I casoncelli sono uno dei piatti tipici della cucina bergamasca e rappresentano una vera e propria delizia per gli amanti della pasta.

Si tratta di un tipo di raviolo ripieno di carne e verdure, cucinato tradizionalmente con il burro fuso, parmigiano reggiano grattugiato e salvia.

La loro forma è originale e unica: sono dei piccoli grossi ravioli, dal ripieno saporito, piegati a cappello e chiusi sul bordo in modo particolare, che li rende perfetti per trattenere il ripieno al loro interno.

La loro storia risale al Medioevo, quando venivano preparati con i vari ingredienti disponibili sulla tavola, poi raffinati durante il Rinascimento, diventando un piatto più ricco e pregiato.

Ogni zona della provincia di Bergamo ha la sua versione dei casoncelli, ma in generale sono preparati con carne di vitello, maiale o cavallo, insaporita con spezie come cannella, noce moscata e chiodi di garofano, accompagnati da verdure della stagione, come spinaci, bietole e ricotta.

La pasta fresca viene stesa sottile e poi tagliata con degli stampi rotondi di circa 8-10 centimetri di diametro, per poi essere farciti con il ripieno che va poi sigillato con una piega particolare.

Una volta pronti i casoncelli, vengono immersi in acqua bollente per circa 5-6 minuti, per poi essere conditi con la classica salsa al burro e salvia, insieme a una spolverata di parmigiano reggiano grattugiato.

Non solo i bergamaschi amano i casoncelli, ma il loro successo si estende ormai in tutta Italia e nel mondo, tanto che è possibile trovare questo piatto sui menù di numerosi ristoranti.

Sono perfetti da gustare in occasione di cene importanti o di eventi speciali, ma possono anche essere preparati senza troppa difficoltà a casa propria per deliziare il palato degli amici e dei familiari.

La ricetta dei casoncelli è infatti abbastanza semplice, anche se richiede un po’ di tempo e pazienza.

Per preparare i casoncelli avrete bisogno di farina bianca, uova, sale, carne, verdure, ricotta, spezie, burro, salvia e parmigiano reggiano.

La pasta fresca va preparata impastando la farina, le uova e il sale, fino a ottenere una massa elastica e non troppo morbida. Poi, si lascia riposare l’impasto per circa 30 minuti.

Per il ripieno, tritate finemente la carne e le verdure, che avrete precedentemente lessato o saltato in padella, aggiungete le spezie e la ricotta, insaporite il tutto con sale e pepe.

Stendete la pasta e tagliatela con uno stampo rotondo, poi adagiate al centro una piccola quantità di ripieno e chiudete il raviolo con la caratteristica piega a cappello.

Una volta cotti, ricoprite i casoncelli con la salsa al burro e salvia, insieme a una generosa spolverata di parmigiano reggiano.

I casoncelli rappresentano un piatto gustoso e ricco di sapore, capace di soddisfare anche i palati più esigenti. Prepararli a casa propria vi regalerà la soddisfazione di assaporare un piatto tipico della tradizione bergamasca, realizzato con le vostre mani e con il vostro amore per la cucina.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!