Una delle più famose case sotterranee risale al periodo preistorico in Cappadocia, in Turchia. Queste case, conosciute come “case delle fate”, sono state scavate nel terreno vulcanico e presentano una disposizione unica. Ogni casa aveva diversi ambienti, come camere da letto, cucine e cantine. Incredibilmente, molte di queste case erano collegate tra loro tramite una serie di tunnel sotterranei, permettendo alle persone di muoversi in tutta la città senza dover affrontare le condizioni estreme dell’esterno.
Un altro esempio sorprendente di case sotterranee si trova in Giordania, nella città di Petra. Questa antica città, scolpita nella roccia, comprende numerose abitazioni sotterranee che servivano come case e anche come luoghi di culto. Le case, le cui facciate sono nascoste dietro imponenti rocce, erano solitamente divise in diverse sezioni, ognuna delle quali aveva una funzione specifica. Questi incredibili spazi sotterranei includevano stanze da letto, cucine, bagni e addirittura un sofisticato sistema di ventilazione che garantiva un’adeguata circolazione dell’aria.
Le case sotterranee non sono un fenomeno limitato a queste due località, ma si possono trovare anche in altre parti del mondo. Ad esempio, nell’area di New Mexico, negli Stati Uniti, esistono le chiamate “città fantasma” che sono composte da case scavate nel terreno e sotterranee. L’obiettivo principale di queste case era quello di proteggere gli abitanti dalle estreme condizioni climatiche del deserto, offrendo al contempo una temperatura interna costante per tutto l’anno.
Le ragioni per la costruzione di queste case sotterranee erano molteplici. In primo luogo, offrivano una maggiore protezione dagli attacchi nemici, dal caldo e dal freddo estremo e dagli agenti atmosferici. In secondo luogo, consentivano di sfruttare al meglio le risorse naturali, come ad esempio il terreno vulcanico in Cappadocia o la roccia in Giordania, riducendo così i costi di costruzione. Infine, queste abitazioni sotterranee erano ingegnose dal punto di vista dell’efficienza energetica, poiché mantenere una temperatura costante richiedeva meno energia di riscaldamento o raffreddamento.
Le case sotterranee rappresentano un importante patrimonio storico e culturale che testimonia la creatività e l’ingegnosità delle civiltà antiche. Esse sono un esempio di come l’uomo sia stato in grado di adattarsi alle diverse condizioni ambientali e climatiche, trovando soluzioni innovative e sostenibili per le proprie necessità abitative. La loro scoperta ci permette di apprezzare e comprendere meglio il passato e l’eredità delle civiltà che ci hanno preceduto.