Le case romane differivano notevolmente in termini di dimensioni e design. Alcune piccole e modeste, mentre altre erano sontuose e lussuose, appartenenti alla ricca e influente élite romana. Le case normali erano chiamate “domus”, mentre quelle dei ricchi erano denominate “villa”. Le case romane erano spesso organizzate intorno a un cortile centrale, noto come “atrio”, che fungeva da punto focale dell’intera struttura.
Una delle caratteristiche distintive delle case romane erano i loro mosaici elaborati. Questi disegni erano realizzati con piccoli tessere di pietra o vetro ed erano spesso utilizzati per decorare i pavimenti delle case. I mosaici raffiguravano scene mitologiche, paesaggi, animali e fiori, creando un’atmosfera accogliente e affascinante.
Un altro elemento caratteristico delle case romane erano le loro pareti decorate. Le pareti erano spesso affrescate con affascinanti dipinti che raffiguravano scene di vita quotidiana, ritratti, paesaggi o immagini di divinità. Queste pitture murali, conosciute come “affreschi”, erano una forma d’arte molto popolare nell’antica Roma e sono ancora apprezzate per la loro bellezza e maestria.
Le case romane erano anche dotate di terme, che erano stanze destinate al bagno e al relax. Le terme romane erano luoghi di ritrovo sociali dove le persone potevano godere di bagni caldi, massaggi e altre attività di cura del corpo. Le terme erano spesso decorate con marmo, colonne e splendidi mosaici, creando un’atmosfera lussuosa e rilassante.
Le case romane avevano anche giardini interni, chiamati “peristili”. Questi giardini erano veri e propri paradisi verdi, con fontane, statue e piante esotiche. I peristili erano il luogo ideale per rilassarsi e scappare dal caos della città. Offrivano un’oasi di tranquillità in cui gli abitanti potevano passeggiare, meditare o semplicemente godersi la bellezza della natura.
Nonostante la grandezza delle case romane e la loro affascinante architettura, va notato che solo una piccola parte della popolazione romana poteva permettersi una residenza così lussuosa. La maggior parte delle persone viveva in case più modeste, spesso divise in appartamenti più piccoli chiamati “insulae”.
Le case romane rappresentano una testimonianza di un’epoca passata, un rimando a un mondo che non esiste più. Attraverso di esse, possiamo immergerci nella vita quotidiana degli antichi romani e ammirare la loro abilità nell’arte e nell’architettura. Sono una tappa imprescindibile per chi visita Roma, un salto nel tempo che arricchisce la comprensione di questa città eterna.