Nella splendida isola della Sardegna, si erge imponente la città di Cagliari, con la sua storia millenaria e le sue numerose testimonianze archeologiche. Tra queste, spiccano le Case Preistoriche, complessi abitativi che risalgono a un periodo compreso tra il Neolitico e l’Età del Bronzo.
Le Case Preistoriche di Cagliari sono un prezioso patrimonio storico-archeologico, che rappresenta uno dei più antichi sistemi di abitazione dell’isola. Questi antichi insediamenti si trovano in diverse zone del territorio tano, come ad esempio nel quartiere di Monte Claro e nel sito archeologico di Su Coddu-Canelles.
Le Case Preistoriche sono costituite da strutture a base circolare o ellittica, realizzate con l’utilizzo di materiali locali come pietra e legno. Le abitazioni erano generalmente disposte attorno a un cortile centrale, chiamato “atrium”, e si sviluppavano su più piani, con le principali stanze riservate a scopi abitativi e gli annessi adibiti a magazzini o laboratori artigianali.
Una delle caratteristiche distintive delle Case Preistoriche di Cagliari è la presenza di un sistema di canalizzazione dell’acqua piovana, che permetteva la raccolta dell’acqua per scopi domestici e agricoli. Questo evidenzia l’attenzione che i nostri antenati preistorici dedicavano alla gestione delle risorse idriche, un aspetto fondamentale per la vita quotidiana in un territorio caratterizzato da una natura aspra e selvaggia.
Le Case Preistoriche di Cagliari testimoniano anche l’importanza dell’agricoltura e dell’allevamento nelle comunità . Infatti, nelle vicinanze di questi insediamenti sono stati rinvenuti numerosi reperti di utensili agricoli e di allevamento, come lame di selci, asce di pietra e cocci di ceramica utilizzati per la lavorazione dei prodotti agricoli.
Le Case Preistoriche rappresentano anche un punto di riferimento per lo studio dell’evoluzione socio-economica delle comunità preistoriche. Gli scavi archeologici hanno permesso di individuare variazioni zonali nell’organizzazione degli spazi interni delle case, indicando differenze nella distribuzione dei ruoli e delle attività tra uomini, donne e bambini all’interno delle stesse comunità.
La presenza di oggetti di culto e di sepolture all’interno delle Case Preistoriche rappresenta un’ulteriore testimonianza delle credenze religiose e del culto dei nostri antichi predecessori. Si pensa che questi luoghi avessero anche una funzione rituale e che vi si svolgessero cerimonie legate alla vita, alla morte e alla fertilità.
Oggi, le Case Preistoriche di Cagliari costituiscono una tappa obbligata per gli appassionati di archeologia e per coloro che desiderano immergersi nelle tradizioni di quest’isola affascinante. Grazie all’opera di conservazione e valorizzazione svolta dalle istituzioni locali, è possibile visitare i siti archeologici e ammirare i reperti custoditi nei musei di Cagliari.
Le Case Preistoriche di Cagliari ci offrono una preziosa finestra sul passato, permettendoci di conoscere meglio il modo di vivere delle antiche popolazioni che hanno abitato queste terre millenni fa. Rappresentano un legame tangibile con la nostra storia e un invito a proteggere e custodire un patrimonio unico al mondo.