La Cascata

La storia della Cascata delle Marmore risale al lontano 271 a.C. quando il console romano Manio Curio Dentato ordinò la costruzione di un canale artificiale per deviare l’acqua del fiume Velino verso il fiume Nera, allo scopo di prevenire le inondazioni della città di Terni.

Nel Medioevo, la cascata divenne una delle attrazioni paesaggistiche più famose dell’Europa e divenne anche luogo di numerosi incontri romantici per le coppie dell’epoca.

La Cascata delle Marmore può essere ammirata da due punti di osservazione: il Belvedere Inferiore e il Belvedere Superiore. Il primo è situato a metà della cascata ed è raggiungibile tramite una scalinata di 300 gradini; il secondo è situato sulla sommità della cascata ed è raggiungibile a

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!