L’edificio apparve per la prima volta nei documenti storici nel 1174, ma la sua costruzione risale probabilmente al XII secolo. Fu originariamente creato come chiesa di San Lorenzo, con una navata centrale ricoperta di affreschi e una sezione laterale adibita a cimitero. In seguito, la Casa della Sapienza divenne un luogo di culto per la comunità di Lozio, che vi si radunò per pregare e per assistere a cerimonie religiose.
All’inizio del XV secolo, fu aggiunta una torre campanaria in stile gotico, che divenne un simbolo del complesso architettonico. Da allora, vennero realizzati diversi ampliamenti, come l’incorporazione di una cappella dedicata al culto di Santa Maria del Monte, che si trova sul lato opposto rispetto alla chiesa di San Lorenzo.
Nel corso dei secoli successivi, gli affreschi che adornavano le pareti della Casa della Sapienza di Lozio furono rimossi a causa delle intemperie, ma oggi è possibile ammirare quelli che restano, grazie agli interventi di restauro dell’ultimo secolo. Questi dipinti sono testimonianze di una ricca tradizione artistica e culturale, e sono vincolati dalla Sovrintendenza ai Beni Culturali.
L’edificio è stato ampliato nel XV secolo con la realizzazione della torre campanaria ed è stato sottoposto a diversi lavori di restauro nel corso dei secoli. L’ultimo intervento di recupero architettonico è stato effettuato tra il 2010 e il 2011, grazie ai finanziamenti del Comune di Lozio. In seguito a questo restauro, la Casa della Sapienza di Lozio ha ripreso il suo ruolo di “casa del sapere”, ospitando convegni, presentazioni di libri, conferenze, incontri culturali e mostre d’arte.
La Casa della Sapienza, situata nel cuore della Valcamonica, rappresenta oggi un’importante testimonianza della storia della Valle, delle sue tradizioni e della sua cultura. È un luogo ideale per immaginarsi la vita del posto nei tempi antichi e, allo stesso tempo, per far rivivere quelle tradizioni ed usanze che la rendevano una comunità unica.
Visitare la Casa della Sapienza di Lozio è un’esperienza indimenticabile per gli appassionati di storia e per coloro che vogliono scoprire le bellezze del patrimonio culturale italiano. La sua posizione privilegiata offre un panorama mozzafiato sulla Valle Camonica e sui suoi siti archeologici più importanti, come le rocce incise, i camuni e le chiese romaniche.
In conclusione, la Casa della Sapienza di Lozio è un esempio straordinario di architettura medievale, ricco di storia e di cultura. Ospita ancora notevoli testimonianze storiche, artistiche e culturali importanti e conserva intatto il fascino che la rende un luogo amato e rispettato dagli abitanti della Valle Camonica e dai suoi visitatori.