Girolamo Genga era un architetto molto stimato nel suo tempo e la casa Cervi fu un importante incarico che gli fu assegnato dalla famiglia Cervi, una delle più influenti della zona. L’edificio fu costruito tra il 1602 e il 1620 con uno stile architettonico che rispecchia perfettamente il gusto e l’estetica barocca dell’epoca.
La casa Cervi presenta una facciata maestosa e imponente, caratterizzata da un susseguirsi di finestre, portali, lesene e timpani che creano un effetto di grande ricchezza decorativa. Il palazzo si sviluppa su tre livelli e la sua pianta ha una forma rettangolare, con un cortile interno incorniciato da una serie di arcate in travertino.
L’architetto Genga rese la casa Cervi un simbolo di potere e prestigio grazie al suo talento nel combinare le linee e le proporzioni degli elementi architettonici. La facciata, infatti, è stata realizzata con una grande cura per i dettagli, dal cornicione modanato alle decorazioni in stile barocco che adornano i portali e le finestre.
Il cortile interno della casa Cervi è uno dei punti focali dell’intera struttura. Le arcate in travertino che lo circondano creano un effetto di grande eleganza e armonia, mentre le colonne e le volte a crociera che lo sovrastano aggiungono un tocco di grandeur.
All’interno della casa Cervi è possibile ammirare una serie di pregevoli affreschi realizzati dai migliori artisti dell’epoca, tra cui Domenico Bruschi e Antonio Viviani. Questi dipinti decorano le pareti delle stanze nobili e degli ambienti principali e rappresentano scene mitologiche, allegoriche e di caccia.
La cura per i dettagli e la raffinatezza degli interni rendono la casa Cervi un’opera d’arte unica nel suo genere. Gli affreschi, gli stucchi e i pavimenti in cotto riflettono la passione e il talento dell’architetto Genga nel creare uno spazio in cui la bellezza e l’eleganza si fondono armoniosamente.
Anche il giardino che circonda la casa Cervi merita una menzione. Il parco è stato progettato in stile all’italiana, con viali rettilinei, fontane e statue che evocano l’idea di un luogo di grande raffinatezza e tranquillità. Questo giardino era il punto di incontro per le feste e i ricevimenti organizzati dalla famiglia Cervi e rappresenta un ulteriore esempio del talento dell’architetto Genga nel creare spazi esterni di grande bellezza.
In definitiva, la casa Cervi riflette la grandezza e l’estetica del periodo barocco nelle Marche. L’architetto Girolamo Genga ha creato un capolavoro architettonico che ancora oggi custodisce la sua bellezza e il suo splendore. Chiunque visiti questa residenza nobiliare non può fare a meno di rimanere affascinato dalla sua maestosità e dal suo intramontabile fascino.