In genere, la creazione di un cartone animato inizia con un’idea: un personaggio, una storia, un tema. A questo punto gli autori iniziano a creare le prime immagini, i disegni che daranno vita al cartone. Inizialmente si utilizzavano i classici fogli di carta, ma oggi molti artisti preferiscono il disegno digitale.
Una volta creati i disegni, si passa alla fase della “pre-produzione”, in cui si definiscono i personaggi, l’ambientazione, la colonna sonora e lo storyboard. Questo processo richiede tempo e pazienza, ma è fondamentale per ottenere un risultato finale coeso ed efficace.
Una volta che gli elementi della pre-produzione sono stati stabiliti, si passa alla produzione vera e propria del cartone animato. Qui entrano in gioco animatori, disegnatori, coloristi e tecnici del suono, che lavorano in sinergia per creare il prodotto finale. In genere, prendono vita circa 24 fotogrammi al secondo, che vengono poi montati in sequenza per ottenere il filmato completo.
Infine, il cartone animato viene sottoposto a diverse fasi di post-produzione, come la sincronizzazione del suono, la correzione colori e l’editing finale. A questo punto si può finalmente distribuire il prodotto, che potrà essere trasmesso in TV, venduto in DVD o diffuso online.
Ma perché i cartoni animati sono così amati da grandi e piccoli? Innanzitutto, offrono uno spazio di divertimento e intrattenimento, permettendo di evadere dalla realtà quotidiana e di immergersi in mondi fantastici e colorati. Inoltre, i cartoni animati possono anche educare e insegnare, attraverso personaggi e storie che trasmettono messaggi positivi e valori importanti.
Un esempio di questo è la serie animata “Spongebob”, che ha insegnato a molti bambini l’importanza dell’amicizia, della collaborazione e della positività. Altro esempio è la serie “Avatar – La leggenda di Aang”, che ha affrontato tematiche come la tolleranza, la giustizia e la spiritualità.
Insomma, i cartoni animati sono molto più di un semplice passatempo per i bambini. Sono un’opportunità per imparare, sorridere e divertirsi insieme. E’ proprio per questo che, nonostante siano nati molti anni fa, i cartoni animati restano un patrimonio culturale importante per l’intera società.