La cartolina è un mezzo tradizionale per inviare un breve messaggio dai luoghi visitati durante le vacanze. Generalmente rettangolare e con una dimensione minima di 10 x 14 cm, può essere personalizzata con immagini, disegni o foto stampati sul recto, e con una breve dedica sulla parte posteriore.

Particolarmente amata dalle famiglie, l’utilizzo della cartolina risale alla fine dell’800, quando grazie alla diffusione della stampa le immagini di paesaggi, monumenti e città iniziarono ad essere distribuite in massa. Proprio durante i primi decenni del ‘900 la cartolina diviene il principale strumento di comunicazione tra persone che per esigenze lavorative, culturali o di svago si spostavano in altre località. Da allora in poi, con l’avvento delle vacanze estive, la cartolina diviene il simbolo stesso delle vacanze e del divertimento.

Tuttavia, non sempre la cartolina è stata utilizzata per mandare messaggi spensierati. Nel corso della storia, infatti, la cartolina ha spesso assunto un valore simbolico, universale e di denuncia sociale. L’esempio più famoso è sicuramente la cartolina prodotta durante il periodo della Prima Guerra Mondiale: sebbene all’apparenza rappresentasse scenari idilliache e paesaggi bellissimi, la cartolina serviva per diffondere la propaganda bellica e per stimolare la coscienza patriottica.

Ma la cartolina può anche assumere un significato personale e romantico: si pensi ad esempio alla cartolina inviata alla persona amata, dalle vacanze estive o da una città straniera, con una dedica d’amore e un’immagine che simboleggi l’autentico sentimento.

Non da ultimo, la cartolina è anche diventata un autentico oggetto di collezionismo. I più appassionati cercano di accumulare la più grande varietà possibile di immagini e disegni, riuscendo ad avere esemplari di cartoline rare o lontane nel tempo, di valore soprattutto dal punto di vista storico e artistico.

Oggi, con lo sviluppo delle nuove tecnologie e la diffusione dell’e-mail e dello smartphone, la cartolina sembra essere diventata quasi obsoleta. Ma nonostante questo, c’è ancora tanta voglia di inviare e ricevere cartoline, magari di quelle tradizionali, perché l’emozione di trovarle nella propria cassetta postale nel cuore dell’estate è davvero impagabile. Senza dimenticare che la cartolina, per la sua particolare struttura, permette di conservare in modo duraturo i ricordi di viaggio, diventando un piccolo tesoro da custodire per sempre.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!