La carta d’identità valida per l’espatrio è un documento fondamentale per chiunque abbia in programma di viaggiare all’estero. Grazie a questo documento, infatti, è possibile identificarsi in maniera inequivocabile e superare tutti i controlli necessari per varcare i confini di uno o più paesi.

Questa carta d’identità è stata introdotta in Italia nel 2016 e rappresenta un’alternativa al passaporto per i cittadini italiani che si spostano all’interno degli Stati dell’Unione Europea e dello Spazio Schengen. In pratica, la carta d’identità valida per l’espatrio sostituisce il passaporto nei viaggi in questi Paesi, anche se l’utilizzo di quest’ultimo rimane consigliato soprattutto nei casi in cui sia necessario recarsi in Paesi extra-UE.

La carta d’identità valida per l’espatrio è costituita da una semplice tessera di formato identico a quello della carta di identità tradizionale; l’unica differenza è la presenza di una scritta in alto a sinistra che indica la sua specifica destinazione: “carta d’identità valida per l’espatrio”. La durata di validità del documento è quella prevista per la normale carta d’identità, ovvero 10 anni per gli adulti e 5 anni per i minori di età.

Per richiedere la carta d’identità valida per l’espatrio, è necessario recarsi presso l’ufficio anagrafe del proprio Comune di residenza. Il costo del documento è quello previsto per la carta d’identità tradizionale (nel 2021, 22,20 euro più eventuali tasse comunali). Il tempo di emissione varia a seconda del Comune ma solitamente può essere ritirata entro 5-6 giorni lavorativi dalla richiesta.

Per poter ottenere la carta d’identità valida per l’espatrio, è necessario fornire un valido documento di identità (carta d’identità, passaporto, patente di guida), una fototessera recente e una marca da bollo da 16 euro. È inoltre necessario fornire alcune informazioni riguardanti il viaggio previsto, come il Paese di destinazione, la data di partenza e quella di rientro.

La carta d’identità valida per l’espatrio risulta essere molto utile soprattutto per coloro che viaggiano frequentemente all’interno dell’Unione Europea o dello Spazio Schengen. Grazie a questo documento, infatti, si eviterà di dover portare sempre con sé il passaporto (o l’avente diritto), recuperandone eventuali smarrimenti, e si potrà viaggiare con maggiore flessibilità, usufruendo anche delle diverse agevolazioni previste in alcuni Stati europei (come ad esempio l’ingresso gratuito in musei o la possibilità di utilizzare i mezzi pubblici a prezzi ridotti).

Inoltre, appare evidente che tale documento si rivela un’alternativa molto più economica rispetto al passaporto tradizionale, che ha un costo di emissione molto più elevato, che varia a seconda delle tempistiche ed eventuali tariffazioni delle ambasciate.

In conclusione, la carta d’identità valida per l’espatrio rappresenta una soluzione efficace ed economica per chiunque desideri viaggiare in Europa senza dover necessariamente portare sempre con sé il passaporto. Grazie a questo documento, infatti, si può viaggiare in libertà e con maggiore tranquillità, evitando inutili complicazioni burocratiche e conservando la documentazione più importante al sicuro.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!