Nata a Sassari nel 1971, Carolina ha studiato Lettere all’Università degli Studi di Cagliari. Dopo la laurea, ha lavorato come docente di Italiano e Storia dell’Arte presso diverse scuole superiori.
La sua passione per la scrittura è però sempre stata forte e ha continuato a scrivere durante il tempo libero. Il suo primo libro, una raccolta di poesie intitolata “La stanza delle mezze luci”, è della sua carriera di successo nel mondo della scrittura. Nel 2002, ha pubblicato il suo primo romanzo, “Le parole che non ti ho detto”, che è diventato subito un grande successo e le ha permesso di essere notata a livello nazionale.
Da quel momento in poi, Carolina Marcialis ha continuato a pubblicare libri di grande successo. Nel corso degli anni ha collaborato con molte riviste e giornali nazionali, tra cui “L’Espresso”, “Il Corriere della Sera” e “La Stampa”. Ha anche partecipato a numerosi programmi televisivi e radiofonici.
Tra i suoi libri di maggior successo si possono citare “Il mio nome è nessuno”, “Lo strano caso del signor T”, “Il grande gatsby e la mia ombra”, “La mia vita è una fiaba” e molti altri. La maggior parte dei suoi lavori riflette una profonda conoscenza e passione per la letteratura e l’arte in tutte le loro forme.
Inoltre, Carolina Marcialis è molto attiva sui social media, dove tiene i suoi fan aggiornati sulle ultime novità sulla sua carriera e le sue attività personali. Ha anche un sito web personale, dove i suoi lettori possono trovare informazioni dettagliate sui suoi prossimi eventi e sui suoi lavori.
Nonostante il grande successo e la fama che ha ottenuto nel corso degli anni, Carolina Marcialis è sempre rimasta molto vicina alle sue radici sarde. Ha infatti scritto numerosi libri sulla cultura e la storia della Sardegna e ha svolto attività di volontariato per le persone meno fortunate in tutta l’isola.
In sintesi, Carolina Marcialis è una delle scrittrici italiane più famose e rispettate della sua generazione. Il suo talento per la scrittura è indiscutibile e il suo contributo alla cultura italiana è stato significativo. Grazie alla sua passione, alla sua dedizione e alla sua costante evoluzione, Carolina è riuscita a conquistare il cuore di milioni di lettori e a diventare un punto di riferimento importante per la scrittura italiana contemporanea.