Il è una delle forme di cancro pelle più comuni. Si sviluppa nelle cellule basali, che si trovano nella parte più profonda dell’epidermide, il sottile strato esterno della pelle. Questo tipo di cancro può comparire in diverse parti del corpo, ma il 75% dei casi si sviluppa sul viso, in particolare sul naso e sulle guance.

Le cause del carcinoma basocellulare non sono del tutto chiare, ma si ritiene che l’esposizione prolungata ai raggi ultravioletti (UV) del sole sia uno dei principali fattori di rischio. Le persone con carnagione chiara o che si abbronzano facilmente sono particolarmente vulnerabili. Altri fattori di rischio includono l’età avanzata, la presenza di lesioni cutanee precancerose chiamate cheratosi attiniche e la storia familiare di carcinoma basocellulare.

Il carcinoma basocellulare può assumere diversi aspetti. La varietà più comune è quella nodulare, che appare come un piccolo rigonfiamento rosa o perlato sulla pelle. Questi tumori crescono lentamente e raramente si diffondono in altre parti del corpo. Tuttavia, se non trattati, possono distruggere tessuti e strutture circostanti, come il naso o l’occhio.

Altre varianti del carcinoma basocellulare includono quella superficiale e quella infiltrante. Il carcinoma basocellulare superficiale si sviluppa come una piatta, squamosa e rossastra macchia sulla pelle, spesso confusa con un’eczema o una cervice. Tuttavia, può crescere rapidamente se non trattato. La variante infiltrante è la più aggressiva e può diffondersi in profondità nell’epidermide e nei tessuti sottostanti.

Se sospetti di avere un carcinoma basocellulare, è fondamentale consultare un dermatologo per una diagnosi accurata. Il dermatologo esaminerà attentamente l’area interessata e potrebbe eseguire una biopsia, prelevando un piccolo campione di tessuto per l’analisi al microscopio. Questa è l’unica strada per una diagnosi definitiva.

Per fortuna, il carcinoma basocellulare è altamente trattabile nella maggior parte dei casi. Il tipo di trattamento dipenderà dalle dimensioni, dalla posizione e dal tipo di carcinoma basocellulare. Le opzioni di trattamento comprendono l’escissione chirurgica, la radioterapia, la crioterapia (uso del freddo per distruggere le cellule tumorali), la terapia fotodinamica (uso di una luce laser per distruggere le cellule tumorali) e l’applicazione topica di creme o gel che distruggono le cellule cancerose.

Il carcinoma basocellulare può essere prevenuto prendendo alcune precauzioni semplici ma efficaci. Innanzitutto, è importante limitare l’esposizione ai raggi UV del sole e utilizzare una protezione solare ad ampio spettro con un fattore di protezione solare (SPF) di almeno 30. È consigliabile indossare abiti protettivi come cappelli a tesa larga e occhiali da sole. Evitare l’esposizione al sole nelle ore di punta, quando i raggi UV sono più intensi.

In caso di carcinoma basocellulare, è essenziale sottoporsi a regolari controlli dermatologici per monitorare e gestire eventuali recidive o nuovi tumori. Anche se il carcinoma basocellulare di solito ha un tasso di sopravvivenza molto alto, una diagnosi precoce e il trattamento tempestivo sono fondamentali per prevenire gravi conseguenze.

In conclusione, il carcinoma basocellulare è uno dei tipi più comuni di cancro della pelle. Sebbene sia altamente trattabile, è importante prendere precauzioni per prevenirlo, come limitare l’esposizione ai raggi UV del sole e utilizzare protezioni solari adeguate. Sottoporsi a controlli dermatologici regolari può aiutare a individuare precoce recidive o nuovi tumori, garantendo un trattamento tempestivo e una migliore prognosi.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!