Il CAPTCHA è un sistema di verifica utilizzato su internet per determinare se un utente è un essere umano o un robot. Questo sistema consiste in un test di solito visivo, che chiede all’utente di riconoscere una serie di lettere o numeri scritti in modo confuso o distorcendo, al fine di prevenire l’accesso non autorizzato ai siti web.

Origini e scopo del CAPTCHA

Il primo CAPTCHA fu sviluppato nel 1997 da Mark D. Lillibridge e dai suoi collaboratori al Carnegie Mellon University. La tecnologia fu originariamente creata per prevenire l’invio massivo di email indesiderate, noto anche come spam, da parte di bot automatici anche noti come spam bot o email bot. Tuttavia, in seguito all’enorme crescita della presenza online, i CAPTCHA sono diventati una tecnologia standard per proteggere non solo le email, ma anche le registrazioni dei siti web, i commenti nei blog e altre forme di accesso ai dati sensibili.

Come funziona il CAPTCHA?

I CAPTCHA si basano sull’algoritmo di elaborazione del linguaggio naturale detto OCR, che significa Optical Character Recognition, ovvero “riconoscimento ottico dei caratteri”. La tecnologia OCR è stata evoluta per decodificare le parole o le immagini che aiutano a confermare che un utente sia umano.

Quando un utente richiede l’accesso a un sito web protetto da CAPTCHA, viene richiesto di risolvere un enigma visuale, cioè di immagazzinare e digitare un insieme di lettere e/o numeri che appaiono su uno schema visivo del sito web. Questi caratteri possono essere distorti, con il testo in movimento, con scatti temporanei o con la sovrapposizione di strati di testo.

Mentre le immagini sono abbastanza facili per l’essere umano, i bot e altri strumenti automatici faticano ad elaborare visivamente il contenuto dell’immagine. Grazie a questo, viene impedito l’accesso non autorizzato al sito, dal momento che solo le persone in carne ed ossa possono visualizzare e decifrare correttamente le immagini.

Conclusioni

In sintesi, il CAPTCHA è una tecnologia che serve a proteggere i siti web e da gli accessi non autorizzati da parte dei robot. La sua funzione principale è quella di distinguere gli esseri umani dalle macchine. Il sistema è stato evoluto negli anni e, ad oggi, può includere anche l’audio CAPTCHA, per aiutare le persone con problemi di udito, così come i test complessi che verificano la comprensione dei colori, la risoluzione di puzzle, la risposta a domande di sicurezza e altro ancora.

Nonostante le critiche riguardanti l’accessibilità del CAPTCHA per le persone con disabilità, il sistema rimane uno degli strumenti più utili per prevenire l’accesso non autorizzato ai siti web e per garantire la sicurezza degli utenti online.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!