La ricetta classica prevede un ripieno di pane, uova, salsiccia e formaggio. In alternativa, potete optare per una versione meno comune ma altrettanto gustosa, a base di funghi e castagne. Per preparare il ripieno, bisogna far rosolare in padella i funghi a pezzi e le castagne pelate e sbollentate. In una ciotola, sbattete un uovo insieme al formaggio grattugiato e al pane raffermo sbriciolato. Aggiungete i funghi e le castagne e mescolate bene. Farcite il cappone con il ripieno e infornate per circa 2 ore a 180 gradi.
Se siete amanti delle verdure, potete provare una versione a base di spinaci e ricotta. Per il ripieno, fate cuocere gli spinaci in padella con un poco d’olio d’oliva e tritate finemente. In una ciotola, mescolate la ricotta fresca con il formaggio grattugiato, il pane raffermo sbriciolato e un uovo. Aggiungete gli spinaci tritati e mescolate bene. Farcite il cappone con il ripieno e infornate per circa 2 ore a 180 gradi.
Se preferite un ripieno di carne, potete provare la versione a base di salsiccia e mele. In una padella, fate rosolare la salsiccia tritata finemente con un poco d’olio d’oliva. In una ciotola, sbattete un uovo insieme al pane raffermo sbriciolato e al formaggio grattugiato. Aggiungete la salsiccia rosolata e le mele tagliate a cubetti e mescolate bene. Farcite il cappone con il ripieno e infornate per circa 2 ore a 180 gradi.
Infine, se siete amanti del mare, potete optare per una versione a base di gamberetti e olive. In una padella, fate rosolare i gamberetti con un poco d’olio d’oliva e aglio tritato. In una ciotola, mescolate il pane raffermo sbriciolato con le olive tritate, il prezzemolo fresco e un uovo. Aggiungete i gamberetti rosolati e mescolate bene. Farcite il cappone con il ripieno e infornate per circa 2 ore a 180 gradi.
Insomma, le varianti per preparare il cappone ripieno sono molteplici, ce n’è per tutti i gusti. Scegliete quella che più vi piace e sorprendete i vostri ospiti con un piatto dal sapore unico e delizioso. Buon appetito!