La storia di Cappelli è anche la storia dell’impegno e della passione di una famiglia, che per tre generazioni ha portato avanti con orgoglio la tradizione di una casa editrice di grande prestigio. Negli anni successivi alla sua fondazione, la casa editrice si specializzò nell’edizione di testi di filologia romanza e di letteratura italiana.
Cappelli è stata la casa editrice di riferimento per molti studiosi, docenti universitari e studenti, che vi hanno trovato testi di grande valore scientifico e culturale. La caratteristica principale di Cappelli è sempre stata la qualità del contenuto e della ricerca, unita alla cura della forma e della presentazione dei volumi.
Nel 1969 la casa editrice passò nelle mani di Raffaele Cappelli, figlio del fondatore, che ne ampliò la gamma di pubblicazioni, con l’introduzione di testi di archeologia, storia dell’arte, storia e filosofia. La casa editrice si aprì anche alla pubblicazione di testi di narrativa e di poesia, diventando così uno dei poli della cultura italiana più importanti.
Negli anni Novanta la casa editrice subì un periodo di crisi dovuto alla concorrenza delle grandi case editrici, ma l’impegno della famiglia Cappelli permise di superare questo momento difficile e di rilanciare la casa editrice con la revisione del catalogo e con l’introduzione di nuove collane editoriali.
Negli ultimi anni, la casa editrice Cappelli è tornata a concentrarsi sulla pubblicazione di testi scientifici e specialistici, diventando sempre più un punto di riferimento per gli studiosi di filologia romanza, di storia della lingua italiana, di storia dell’arte e di filosofia.
Cappelli è una casa editrice che ha saputo guardare al futuro mantenendo però sempre una forte identità culturale e una grande attenzione alla qualità dei propri prodotti. Grazie a questo, la casa editrice è oggi considerata un punto di riferimento della cultura Italiana e internazionale.
In sintesi, Cappelli è una casa editrice che ha attraversato un secolo di storia italiana, mantenendo sempre un forte legame con la cultura e la tradizione del nostro Paese. Grazie all’impegno della famiglia Cappelli, oggi la casa editrice è un punto di riferimento per gli studiosi e i cultori della cultura italiana, e continua a rappresentare un esempio di eccellenza nel mondo editoriale.