La Cappella

La Cappella degli Scrovegni fu commissionata a Giotto nel 1303 dal ricco banchiere Enrico Scrovegni, figlio del noto usuraio Rinaldo Scrovegni. La cappella fu costruita per celebrare l’amore che Enrico Scrovegni aveva per la propria anima e per la sua città. Inoltre, la cappella avrebbe fornito una forma di riscatto per la famiglia Scrovegni, tradizionalmente considerata dalla gente come una famiglia avida e ingiusta.

Il progetto di Giotto era ambizioso e richiedeva lo stanziamento di una somma enorme per l’epoca. Tuttavia, Giotto aveva una visione precisa in mente: una serie di affreschi decorativi che rappresentassero la vita di Cristo e

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!