I proprietari di cani sanno quanto sia importante garantire la sicurezza e il benessere dei loro amici a quattro zampe. E uno strumento molto utile per raggiungere questo obiettivo è il microchip. Ma come funziona esattamente? In questa guida pratica, scopriremo tutto ciò che c’è da sapere sul microchip nei cani.

Cos’è un microchip per cani?

Un microchip per cani è un piccolo dispositivo elettronico, delle dimensioni di un chicco di riso, che viene inserito sotto la pelle del cane. Il microchip contiene un codice univoco che può essere letto da un’apposita macchina a radiofrequenza.

Qual è lo scopo di un microchip per cani?

Lo scopo principale di un microchip per cani è quello di fornire un metodo di identificazione permanente per il tuo amico a quattro zampe. Il codice univoco presente nel microchip può essere associato alle informazioni di contatto del proprietario, consentendo di recuperare facilmente i dettagli del proprietario in caso di smarrimento o di ritrovamento del cane.

Come viene inserito il microchip?

L’inserimento del microchip è un procedimento semplice e indolore per il cane. Un veterinario usa un’apposita siringa per iniettare il microchip sotto la pelle, generalmente tra le scapole del cane. Il processo richiede solo pochi secondi ed è simile a una comune vaccinazione.

Fa male al cane avere un microchip?

No, non fa male al cane avere un microchip. Il microchip è progettato per essere sicuro e non causare alcun disagio al tuo amico a quattro zampe. Tuttavia, è possibile che il cane provi un leggero fastidio nella zona dell’inserimento per qualche giorno, ma questo scomparirà gradualmente.

È necessario registrare il microchip?

Assolutamente sì! Dopo aver inserito il microchip nel tuo cane, è fondamentale registrarlo presso un database apposito. Senza la registrazione dei dettagli del cane, il microchip sarà inutile. Assicurati di mantenere sempre aggiornate le informazioni di contatto associate al microchip, in modo che possano essere facilmente reperibili in caso di emergenza o smarrimento.

Posso rintracciare il mio cane con un microchip?

No, il microchip non funziona come un dispositivo di tracciamento GPS. Non consente di seguire in tempo reale la posizione del tuo cane. Il microchip serve solo come metodo di identificazione che può aiutare a riunire il cane con il suo proprietario se viene smarrito e viene portato a un veterinario o a un canile che ha la capacità di leggere i microchip.

I microchip sono universali?

Purtroppo no. Esistono diversi tipi di microchip sul mercato e non tutti i lettori di microchip possono leggere tutti i tipi. Tuttavia, la maggior parte dei lettori di microchip utilizzati dai veterinari e dai canili sono in grado di leggere più di un tipo di microchip, aumentando le possibilità di ritrovamento del cane.

Qual è il costo di un microchip per cani?

Il costo di un microchip per cani varia da luogo a luogo e da veterinario a veterinario. Di solito si aggira intorno ai 20-50 euro. Tuttavia, molti canili e associazioni animaliste offrono servizi di microchippatura gratuiti o a prezzi molto ridotti per incentivare i proprietari di cani a prendere questa misura di sicurezza.

Un microchip per cani è davvero un investimento prezioso per garantire la sicurezza e il benessere del tuo amico peloso. Ricorda di sempre registrare il microchip e mantenere aggiornate le informazioni di contatto associate. In questo modo, in caso di smarrimento o ritrovamento, il tuo cane potrà tornare da te il più velocemente possibile.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!