Innanzitutto, è importante scegliere le capesante fresche di alta qualità. Se possibile, cercatene con il guscio ancora intatto e apritelo prima di raccogliere la carne. In questo modo avrete la certezza che le capesante siano fresche e sane.
Una volta raccolta la carne, pulitela accuratamente eliminando eventuali residui e tagliandola a cubetti di circa un centimetro e mezzo.
Ora preparate il gratinato: in una ciotola mescolate del pangrattato con dell’aglio tritato e del prezzemolo fresco, aggiungendo olio extra vergine di oliva e sale q.b. fino ad ottenere un impasto compatto e sbriciolato.
Prendete uno stampo da forno, posateci le capesante tagliate, poi completate con il mix di pangrattato preparato. Spolverizzate del formaggio grattugiato sui cozze e infornate in forno già caldo per circa 10 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e croccante.
Lo chef raccomanda di servire le capesante gratinate ancora calde. Si sposano perfettamente con un bicchiere di vino bianco fresco e un contorno di verdure fresche o di riso pilaf leggero.
Inoltre, le capesante gratinate si possono anche preparare in anticipo, ad esempio la mattina per poterle gustare in serata. In questo caso, lo chef suggerisce di cuocerle in forno per circa 8-9 minuti invece di 10 e di riporle in frigo fino al momento di servirle. Al momento di gustarle, riportatele in forno a riscaldarsi per 2-3 minuti.
La preparazione delle capesante gratinate richiede una certa precisione ma il risultato finale è sicuramente sorprendente. Il sapore raffinato della carne di capesante si sposa perfettamente con la croccantezza del gratinato, creando una sinfonia di sapori indimenticabile. Provate a prepararle seguendo i consigli dello chef e imparerete a preparare un piatto semplice ma raffinato che farà felici i vostri ospiti. Buon appetito!