La città si trova tra colline e mare e offre paesaggi mozzafiato. Lungo la costa, troviamo una serie di spiagge di sabbia dorata, alcune delle quali sono rimaste intatte grazie alla protezione ambientale. La Riserva Naturale della Laguna di Orbetello è una di queste e offre la possibilità di fare lunghe passeggiate nel paesaggio circostante. La spiaggia della torba e quella di Macchiatonda sono altre favolose opzioni a pochi chilometri dal centro città.
Capalbio è anche nota per il suo castello, conosciuto come il Castello di Capalbio. Questa fortezza medievale risale al XII secolo e fu costruita dagli Aldobrandeschi, una famiglia aristocratica locale. Il castello è stato danneggiato nel corso dei secoli, ma è stato restaurato con successo e ora è aperto al pubblico.
La città di Capalbio è anche considerata un luogo d’arte. Il famoso scultore Niki de Saint Phalle ha trascorso gli ultimi anni della sua vita a Capalbio e molti dei suoi lavori sono ancora visibili nella città. Suo marito, il pittore Jean Tinguely, ha anche lasciato il suo segno sulla città con una serie di sculture in ferro.
La città ospita anche diversi festival e eventi culturali durante tutto l’anno. Il Festival della letteratura di Capalbio, in particolare, è un evento imperdibile per gli appassionati di letteratura. Si svolge ogni anno ad agosto e presenta numerosi scrittori, poeti e autori di fama internazionale.
Inoltre, la cucina locale è un altro punto di forza di Capalbio. In particolare, i piatti a base di funghi porcini, cavolfiore, cardo e asparagi selvatici sono molto popolari.
Insomma, Capalbio è un luogo ricco di storia, cultura, natura e buona cucina. Una città che non può mancare nella lista dei luoghi da