Se sei un amante dei cani e ti piace viaggiare, potresti chiederti se sia possibile portare il tuo amico a quattro zampe su un treno in Italia. La buona notizia è che Trenitalia permette il trasporto dei cani sui suoi treni, ma ci sono alcune regole da seguire. In questo articolo scopriremo tutto ciò che devi sapere per viaggiare con il tuo cane in Trenitalia.
Innanzitutto, è importante specificare che il trasporto di cani è consentito solo se si tratta di cani di piccola e media taglia, con un peso massimo di 10 kg e che possono essere trasportati all’interno di appositi contenitori di trasporto. Questi contenitori devono rispettare alcune norme: devono essere puliti, privi di odori sgradevoli e devono permettere al cane di stare in piedi, girarsi e coricarsi senza problemi.
Per poter viaggiare con il proprio cane in treno, è necessario acquistare un speciale per animali, chiamato “bollo cane”. Questo bollo ha un costo aggiuntivo rispetto al biglietto umano e può essere acquistato allo sportello o online, in fase di prenotazione del biglietto.
Una volta a bordo, il tuo cane dovrà rimanere all’interno del contenitore di trasporto per tutta la durata del viaggio. Questo perché Trenitalia offre la possibilità di viaggiare con i cani a patto che non arrechino disagio o disturbo agli altri passeggeri. Inoltre, il cane dovrà essere tenuto al guinzaglio e sotto il controllo del proprietario in ogni momento.
È importante notare che alcuni treni, come ad esempio l’Alta Velocità o altri treni ad alta frequentazione, potrebbero non consentire il trasporto di cani. Pertanto, è consigliabile verificare sempre la fattibilità del viaggio con il proprio cane prima di partire.
In caso di viaggi più lunghi, come quelli notturni, Trenitalia mette a disposizione dei proprietari di cani degli spazi speciali chiamati “area animali”. Questi spazi sono destinati esclusivamente ai viaggiatori con cani e offrono un comfort maggiore rispetto ai posti comuni. Gli spazi animali possono essere prenotati al momento dell’acquisto dei biglietti, sempre tenendo conto della disponibilità.
Alcuni consigli utili per viaggiare con il cane in Trenitalia includono portare con sé acqua e cibo sufficiente per il cane durante il viaggio, nonché biscotti e snack per mantenerlo tranquillo e soddisfatto. Inoltre, è importante assicurarsi che il cane abbia fatto i bisogni prima di salire a bordo e portare con sé gli strumenti necessari per pulire eventuali incidenti.
Viaggiare con il proprio cane può essere un’esperienza meravigliosa, ma è fondamentale rispettare le regole e le esigenze degli altri passeggeri, nonché garantire il comfort e la sicurezza del proprio animale. Seguendo le linee guida fornite da Trenitalia, puoi goderti il tuo viaggio in treno con il tuo fedele amico a quattro zampe.