La candela è composta principalmente da tre elementi: il combustibile, il legante e l’iniziatore combustione. Il combustibile è normalmente la paraffina, un idrocarburo solido derivato dal petrolio. La paraffina viene riscaldata fino a quando si scioglie e viene poi versata in uno stampo. A questo punto viene aggiunto un legante, che permette alla paraffina di aderire allo stoppino. Questo legante può essere stearina o un altro materiale simile. Infine, viene aggiunto l’iniziatore di combustione, di solito un piccolo pezzo di filo di cotone o una striscia di carta che verrà inizialmente acceso per far prendere fuoco alla candela.
Quando una candela viene accesa, il calore del fuoco scioglie la paraffina che viene aspirata dallo stoppino e bruciata. Durante la combustione vengono prodotti anidride carbonica e vapore acqueo. La reazione di combustione richiede l’ossigeno dell’aria, che viene aspirato dalla fiamma attraverso il tubo di convezione creato dall’alzarsi del calore. La candela brucia finché c’è paraffina da bruciare e l’ossigeno è disponibile. La temperatura all’interno della fiamma può raggiungere i 1400 °C.
Le candele sono state utilizzate per millenni come fonti di luce e calore. Nel passato, erano realizzate usando cera d’api o strisce di papiro intrise di grasso animale o vegetale. Le candele a cera d’api erano considerate le più pregiate e costose, mentre quelle fatte con il grasso animale o vegetale erano più comuni e più economiche. Nel XIX secolo, la scoperta della paraffina come combustibile ha rivoluzionato l’industria delle candele. La paraffina era molto più economica da produrre rispetto alla cera d’api e le candele fatte con questo nuovo materiale erano più facili da fare e bruciavano più a lungo.
Oggi, le candele sono diventate un elemento di decorazione popolare. Sono disponibili in una vasta gamma di forme, dimensioni e fragranze per soddisfare ogni esigenza estetica e olfattiva. Le candele profumate, in particolare, hanno guadagnato popolarità per creare un’atmosfera accogliente e rilassante nelle case.
Tuttavia, è importante ricordare che le candele possono rappresentare un pericolo se non utilizzate correttamente. È fondamentale tenere le candele lontane da oggetti infiammabili e assicurarsi di spegnerle completamente di lasciare una stanza o di andare a dormire. Inoltre, è consigliabile utilizzare portacandele stabili che possano prevenire eventuali incendi accidentali.
In conclusione, la candela è stata una presenza costante nella storia umana, fornendo luce e calore quando ne avevamo bisogno. La sua chimica semplice e la sua versatilità la rendono un oggetto unico. Che si tratti di un semplice oggetto per l’illuminazione o di un elemento decorativo, la candela ha un ruolo importante nella nostra vita quotidiana.