Il nome Campo di Giove deriva dal culto di Giove, il padre degli Dei dell’Olimpo, che veniva venerato nella zona ai tempi dei romani. La città ha una lunga storia che risale all’epoca romana, ma è nel Medioevo che inizia la sua evoluzione, grazie alla costruzione di numerose chiese e castelli.
Tra le principali attrazioni turistiche del paese ci sono la Chiesa di San Nicola, costruita nel XIV secolo, e il Castello di Campo di Giove, che sorge su un colle a circa 1.300 metri di altitudine. Il castello, risalente al XII secolo, offre una vista mozzafiato su tutta la vallata ed è considerato uno dei luoghi più suggestivi della città.
Ma il vero capolavoro di Campo di Giove è la natura circostante: il paese è infatti circondato da una natura incontaminata e offre un clima fresco e ventilato, ideale per gli amanti della montagna e del trekking. Sono infatti tracciate molte rotte escursionistiche e sentieri naturalistici che permettono di scoprire le