Il Cammino della Poesia inizia nella suggestiva Piazza Cavour, una delle piazze più importanti e conosciute di Como. Da qui si può ammirare una meravigliosa vista sul lago e sulle montagne circostanti. Proprio qui, in un angolo appartato, si trova il primo punto di interesse del percorso: una targa in marmo che ricorda il poeta comasco Alessandro Manzoni. È qui che egli studiò e visse i suoi anni giovanili, trascorrendo lunghi periodi nella città natale dei suoi genitori.
Proseguendo lungo il , si arriva alla Biblioteca Comunale, un luogo dove la poesia e la cultura hanno sempre avuto un ruolo di rilievo. Qui si possono trovare numerosi libri e opere dedicate alla poesia, sia italiana che straniera. La Biblioteca offre anche la possibilità di partecipare ad incontri e presentazioni di libri, creando così un’occasione per avvicinarsi ancora di più al mondo poetico.
Continuando a passeggiare, si arriva alla Chiesa di San Fedele, un luogo che rappresenta uno dei simboli principali del cammino. Qui, infatti, si trova una targa commemorativa dedicata a Cesare Cantù, poeta e storico comasco, che contribuì in modo significativo alla promozione della cultura nel territorio.
Superata la chiesa, si prosegue verso la Città Murata, un’area suggestiva che conserva ancora le antiche mura medievali. Qui si possono ammirare numerosi murales che riproducono poesie di autori famosi. È un vero e proprio museo a cielo aperto, un’occasione unica per immergersi completamente nel mondo della poesia e dell’arte.
Il cammino continua poi sulla Via Rusconi, una strada ricca di negozi tradizionali e botteghe artigiane. Proprio qui si trova il Teatro Sociale, luogo che ha sempre avuto un ruolo di primo piano nella promozione dell’arte e della cultura. Tra le mura di questo teatro hanno calcato il palco grandi poeti e scrittori, lasciando un’impronta indelebile nel tempo.
Arrivati alla fine del percorso, si trova Villa Olmo, un monumento di indubbio valore artistico e culturale. Questa villa storica è stata spesso luogo d’ispirazione per poeti e artisti di fama internazionale. Qui è possibile anche visitare mostre d’arte temporanee ed eventi culturali di vario genere.
Il Cammino della Poesia di Como è un percorso magico, che permette di immergersi completamente nel mondo della poesia e della bellezza. È un modo unico per conoscere e apprezzare la città, scoprendo le sue ricchezze artistiche e culturali attraverso i versi che l’hanno celebrata nel corso dei secoli.