Matera è una città che ti cattura e ti fa innamorare fin dal primo istante. Situata nella regione Basilicata, nel sud dell’Italia, è famosa per i suoi antichi e le sue affascinanti chiese rupestri. Una camminata nella città di Matera è un’esperienza unica che ti permette di immergerti nella sua storia millenaria e di ammirare la sua bellezza unica.

Iniziamo la nostra camminata dalla Piazza Vittorio Veneto, la piazza principale di Matera. Da qui, ci dirigiamo verso il centro storico, attraversando le strette strade lastricate e ammirando le case bianche che si ergono a picco sulla rupe. Questo è il quartiere dei sassi, il cuore pulsante di Matera. Nonostante la sua antichità, è ancora popolato e le sue numerose grotte sono state trasformate in affascinanti negozi, ristoranti e alberghi.

Continuando la nostra passeggiata, raggiungiamo la Cattedrale di Matera, uno dei principali luoghi di culto della città. Costruita nel XIII secolo e situata su una delle piazze principali, la cattedrale presenta una maestosa facciata romanica e interni decorati con affreschi. Entrare nella cattedrale è come fare un salto nel passato e immergersi completamente nella storia del luogo.

Dal sagrato della cattedrale, godiamo di una vista spettacolare sulla città. Vediamo il complesso rupestre di Santa Lucia alle Malve, con le sue chiese e abitazioni scavate nella roccia. Questa è un’altra tappa obbligatoria della nostra camminata. Attraversando il quartiere dei sassi di nuovo, scopriamo le numerose chiese rupestri di Matera, come San Pietro Caveoso, San Giovanni in Monterrone e Santa Maria de Idris. Questi luoghi di culto sono unici nel loro genere e rappresentano un vero e proprio tesoro storico e artistico.

Continuiamo a camminare e raggiungiamo il bellissimo Belvedere di Matera, situato sulla parte alta della città. Da qui, si può godere di un panorama mozzafiato sulla città vecchia e sulle valli circostanti. È un luogo ideale per ammirare le strade tortuose di Matera e capire come questa città è stata modellata nel corso dei secoli.

La passeggiata nella città di Matera non sarebbe completa senza una visita al Museo Nazionale “Domenico Ridola”. Questo museo, situato nel cuore del centro storico, ospita una ricca collezione di artefatti e reperti archeologici che raccontano la storia di Matera dall’età del bronzo fino all’epoca medievale. Attraverso le sue mostre, si può comprendere meglio l’evoluzione del territorio e l’importanza storica di Matera nel contesto nazionale.

Infine, la nostra camminata ci porta al centro culturale La Casa Cava, un’antica cava trasformata in uno spazio polifunzionale. Qui, è possibile partecipare a mostre, concerti e spettacoli dal vivo, immergendosi ancora di più nella vita culturale di Matera.

In conclusione, una camminata nella città di Matera è un’esperienza indimenticabile che ti fa sentire come se fossi tornato indietro nel tempo. La bellezza dei suoi sassi, delle sue chiese rupestri e dei suoi panorami mozzafiato ti lascia senza parole. Matera è una città che va vissuta e scoperta a piedi per apprezzarne appieno la sua unicità e la sua grande storia.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!