Per calcolare l’ortocentro di un triangolo ottusangolo, è necessario conoscere le coordinate dei suoi vertici. Supponiamo di avere un triangolo con vertici A(x1, y1), B(x2, y2) e C(x3, y3).
Il primo passo consiste nel calcolare i coefficienti angolari delle rette passanti per i lati del triangolo. Questi coefficienti si ottengono utilizzando la formula m = (y2 – y1) / (x2 – x1), dove m rappresenta il coefficiente angolare e (x1, y1) e (x2, y2) sono le coordinate dei punti appartenenti alla retta.
Successivamente, si calcolano i coefficienti angolari delle rette perpendicolari ai lati del triangolo, passanti per i relativi vertici. Questi coefficienti angolari si ottengono considerando il reciproco negativo dei coefficienti angolari delle rette dei lati: m_perpendicolare = -1/m.
Una volta ottenuti i coefficienti angolari delle rette perpendicolari ai lati del triangolo, si calcolano le equazioni di queste rette utilizzando la formula y – y1 = m_perpendicolare * (x – x1), dove (x1, y1) sono le coordinate di un vertice e m_perpendicolare è il coefficiente angolare.
A questo punto, si ottengono le coordinate dei punti di intersezione delle rette perpendicolari a due lati del triangolo. Ricordiamo che l’ortocentro è il punto in cui si intersecano le altezze del triangolo, pertanto, ci saranno tre coppie di punti di intersezione.
Infine, per calcolare le coordinate dell’ortocentro, si risolvono i sistemi di equazioni dato dai punti di intersezione trovati. Si risolve il primo sistema per ottenere le coordinate di un punto di intersezione, quindi si procede con il secondo e il terzo sistema per ottenere le coordinate degli altri due punti di intersezione.
Una volta ottenute le coordinate dei tre punti di intersezione, si può calcolare il punto medio tra questi tre punti. Questo punto rappresenta l’ortocentro del triangolo ottusangolo.
In conclusione, il calcolo dell’ortocentro di un triangolo ottusangolo richiede di seguire una serie di passaggi. Dopo aver calcolato i coefficienti angolari delle rette perpendicolari ai lati del triangolo, si determinano i punti di intersezione tra queste rette. Infine, si calcolano le coordinate dell’ortocentro come punto medio tra i tre punti di intersezione.