La del dello è una forma di finanziamento molto diffusa che permette di ottenere un prestito senza troppe complicazioni e con una rata mensile agevolata.
Ma come si calcola la cessione del quinto dello stipendio? E quali sono i parametri da tenere in considerazione?
Innanzitutto, bisogna considerare l’importo netto dello stipendio mensile. La cessione del quinto prevede che venga trattenuto dalla busta paga un importo corrispondente al 20% dello stipendio netto. Quindi, se lo stipendio mensile è di 1.000 euro, la rata mensile sarà di 200 euro.
Un altro elemento da considerare è la durata del finanziamento. Solitamente la cessione del quinto può avere una durata da 24 a 120 mesi, ovvero da 2 a 10 anni. La durata influisce sulle rate mensili: più è lunga, più sarà bassa la rata mensile; viceversa, più è breve, più sarà alta la rata mensile.
Per la cessione del quinto è necessario conoscere anche il tasso di interesse applicato. Il tasso di interesse può variare in base all’istituto finanziario che offre il finanziamento e alle condizioni del cliente. Solitamente si aggira intorno al 5% o al 6% annuo.
Ma come si calcola la rata mensile in base a questi parametri? Esistono diverse formule matematiche che permettono di ottenere il risultato desiderato. Tuttavia, oggi sono disponibili molti siti web e strumenti online che permettono di calcolare la cessione del quinto in modo semplice e veloce.
Basta inserire l’importo dello stipendio netto mensile, la durata del finanziamento e il tasso di interesse applicato, e l’applicazione restituisce automaticamente l’importo della rata mensile. Inoltre, alcuni strumenti online permettono di confrontare diverse offerte di cessione del quinto, in modo da scegliere la soluzione più conveniente.
È importante ricordare che la cessione del quinto può essere richiesta solo da dipendenti pubblici o privati con un contratto a tempo indeterminato. Inoltre, il finanziamento deve essere utilizzato per spese personali o familiari, come l’acquisto di una casa o di un’auto, o per la copertura di spese impreviste.
Infine, è importante tenere in considerazione che la cessione del quinto può comportare alcuni rischi. Ad esempio, se si perdono il lavoro o si cambia datore di lavoro, il debito deve comunque essere pagato. Inoltre, se si vuole estinguere il finanziamento anticipatamente, è possibile dover pagare delle penali.
In conclusione, calcolare la cessione del quinto dello stipendio è un processo relativamente semplice che richiede solo pochi dati e l’utilizzo di strumenti online gratuiti. Tuttavia, è importante valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e i rischi associati a questo tipo di finanziamento prima di fare una scelta.