Per comprendere meglio questo concetto, consideriamo un triangolo . In questo tipo di triangolo, uno degli angoli è sempre un angolo retto, ossia misura 90 gradi. L’ipotenusa è invece il lato opposto all’angolo retto e i cateti sono i due lati che formano l’angolo retto. La somma dei quadrati dei cateti è uguale al quadrato dell’ipotenusa, come afferma il teorema di Pitagora.
Supponiamo di avere un triangolo rettangolo ABC, con l’angolo retto in B. Indichiamo il cateto AB con “a” e il cateto BC con “b”. L’ipotenusa sarà quindi indicata con “c”. Per calcolare i cateti, possiamo utilizzare il teorema di Pitagora. Secondo tale teorema, la somma dei quadrati dei cateti è uguale al quadrato dell’ipotenusa. Pertanto, avremo l’equazione a^2 + b^2 = c^2.
Se abbiamo a disposizione la lunghezza dell’ipotenusa e la misura di uno dei cateti, possiamo calcolare il secondo cateto. Ad esempio, supponiamo di conoscere l’ipotenusa “c” che misura 5 unità e il cateto “a” che misura 3 unità. Applicando l’equazione del teorema di Pitagora, otteniamo 3^2 + b^2 = 5^2. Quindi, 9 + b^2 = 25. Sottraendo 9 da entrambi i lati dell’equazione, otteniamo b^2 = 16. Per trovare il valore di b, dobbiamo prendere la radice quadrata di entrambi i lati dell’equazione, ottenendo b = 4.
Allo stesso modo, se conosciamo la lunghezza dell’ipotenusa e la misura di uno dei cateti, possiamo calcolare l’altro cateto. Prendiamo come esempio un triangolo rettangolo ABC con l’angolo retto in B. Supponiamo di conoscere l’ipotenusa “c” che misura 10 unità e il cateto “b” che misura 7 unità. Applicando l’equazione del teorema di Pitagora, otteniamo a^2 + 7^2 = 10^2. Quindi, a^2 + 49 = 100. Sottraendo 49 da entrambi i lati dell’equazione, otteniamo a^2 = 51. Prendendo la radice quadrata di entrambi i lati dell’equazione, otteniamo a = √51.
In conclusione, tanto per calcolare un cateto sconosciuto quando la lunghezza dell’ipotenusa e la misura di un cateto sono già note, quanto per calcolare il secondo cateto quando conosciamo l’ipotenusa e la misura di un cateto, si può utilizzare il teorema di Pitagora. Questa semplice formula matematica ci consente di calcolare facilmente i cateti di un triangolo rettangolo. Ricordiamo che nel caso di un triangolo non rettangolo, non possiamo utilizzare direttamente il teorema di Pitagora, ma dovremo utilizzare altre specifiche per le diverse tipologie di triangoli.