La formula della distanza Euclidea è la seguente:
d = √((x2 – x1)² + (y2 – y1)² + (z2 – z1)²)
Dove d rappresenta la distanza tra i due punti, (x1, y1, z1) indica le coordinate del primo punto e (x2, y2, z2) rappresenta le coordinate del secondo punto.
Ad esempio, se vogliamo la distanza tra i punti A(2, 3, 1) e B(5, 1, 3), possiamo utilizzare questa formula:
d = √((5 – 2)² + (1 – 3)² + (3 – 1)²)
d = √(3² + (-2)² + 2²)
d = √(9 + 4 + 4)
d = √17
d ≈ 4,12
La distanza tra i punti A e B è quindi di circa 4,12.
Questa formula può essere utilizzata per calcolare la distanza tra due punti in qualsiasi spazio a quante dimensioni si desidera. La formula è applicabile sia a spazi bidimensionali (piano cartesiano) che a spazi tridimensionali (come nel nostro esempio).
La formula della distanza Euclidea è ampiamente utilizzata in diversi campi, come la geometria, la e la matematica applicata. È particolarmente utile quando si devono calcolare le distanze tra oggetti o punti in uno spazio tridimensionale.
È importante notare che questa formula calcola la distanza tra due punti “in d’aria”, ovvero la distanza più breve tra i due punti. Se si desidera calcolare la distanza di percorrenza su una superficie curva o su una mappa, può essere necessario utilizzare altre formule più specifiche.
Inoltre, è possibile utilizzare diverse unità di misura per le coordinate dei punti. Ad esempio, se le coordinate sono espresse in metri, la distanza risultante sarà espressa in metri. Se si desidera ottenere la distanza in un’altra unità di misura, sarà necessario convertirla successivamente.
In conclusione, la formula della distanza Euclidea è un importante strumento per calcolare la distanza tra due punti nello spazio. È semplice da utilizzare e fornisce una misura precisa della distanza “in linea d’aria” tra i punti considerati.