Prima di tutto è necessario scegliere i calamaro del giusto formatoo, che siano freschi e puliti, senza occhi e becco, che andranno tagliati a rondelle di circa due centimetri. Si versa poi un filo di olio in una padella e si fa soffriggere la cipolla tritata, aggiungendo poi il prezzemolo tritato, l’aglio e il pane raffermo tagliato a cubetti, lasciando tostare il tutto per qualche minuto.
A questo punto, si spegne il fuoco, si aggiunge il formaggio grattugiato e un po’ di pangrattato, mescolando bene il tutto. Una volta che il ripieno si sarà raffreddato, si riempiranno le rondelle di calamaro con il composto, facendo attenzione a non riempirle troppo, e si chiuderanno con uno stuzzicadenti.
Poi si aggiungeranno i calamaro ripieni nella padella con il sugo e si faranno cuocere a fuoco medio per circa 15-20 minuti, girandoli delicatamente a metà cottura per farli cuocere uniformemente. Si può aggiustare il sugo con un po’ di vino bianco secco e un po’ di brodo vegetale, in modo da avere un sugo leggero ma saporito.
Mentre i calamaro cuociono, si può preparare un contorno di verdure a piacere, come zucchine trifolate, peperoni grigliati o una semplice insalata verde. Quando i calamaro saranno cotti, si serviranno caldi, con una generosa quantità di sugo e un po’ di prezzemolo fresco tritato sopra.
Il calamaro ripieno è un piatto gustoso e raffinato, ma al tempo stesso facile da preparare. La freschezza degli ingredienti e la sapiente cottura renderanno il piatto gustoso e sorprendente. E’ un’ottima scelta per un pranzo in compagnia o una cena speciale, perfetto con un bicchiere di vino bianco fresco o un bicchiere di sangria spagnola.
In conclusione, la ricetta del calamaro ripieno è una delizia della cucina mediterranea, che merita di essere provata almeno una volta nella vita. Con la giusta attenzione e un po’ di pratica, potrete facilmente preparare questo piatto per stupire i vostri ospiti e condividere un momento di convivialità e di buona cucina. Buon appetito!