Il Business Model Canvas è uno strumento di pianificazione strategica che aiuta a sviluppare un modello di business efficace per qualsiasi tipo di azienda. È una semplice griglia con nove blocchi che rappresentano i principali elementi del modello di business. Questo strumento è stato sviluppato da Alexander Osterwalder e Yves Pigneur nel loro libro del 2010, “Business Model Generation”.

Il primo blocco del BMC è rappresentato da “Customer Segments”, ovvero il pubblico di riferimento dell’azienda. E’ importante capire chi sono i propri clienti, che bisogni hanno, quali sono i loro desideri e di come soddisfarli. Il secondo blocco è “Value Propositions”, ovvero il valore unico che l’azienda offre ai propri clienti, che potrebbe essere un prodotto o un servizio innovativo o un prezzo più competitivo rispetto alla concorrenza.

Il terzo blocco è rappresentato dalle “Channels”, ovvero i canali attraverso cui l’azienda offre i propri prodotti o servizi ai propri clienti. Questo può essere un sito web, un negozio fisico, un’applicazione mobile, ecc. Il quarto blocco, “Customer Relationships”, è incentrato sulle relazioni che l’azienda intende instaurare con i propri clienti, ad esempio attraverso il supporto clienti, promozioni e programmi di fidelizzazione.

Il quinto blocco è “Revenue Streams”, ovvero le fonti di guadagno dell’azienda, che possono derivare da vendite dirette e indirette, pubblicità, servizi di abbonamento, ecc. Il sesto blocco, “Key Resources”, è incentrato sui principali elementi che l’azienda utilizza per fornire i propri prodotti o servizi, come tecnologia, risorse umane, attrezzature, know-how, ecc.

Il settimo blocco è “Key Activities”, ovvero le attività chiave che l’azienda svolge per offrire i propri prodotti o servizi ai propri clienti. Questo potrebbe includere attività come ricerca e sviluppo, produzione, marketing, vendita e altro ancora. L’ottavo blocco è rappresentato dalle “Key Partners”, ovvero le aziende o i fornitori che l’azienda si affida per svolgere attività cruciali per il proprio business.

Il nono ed ultimo blocco è “Cost Structure”, ovvero i costi associati alla gestione del business. Questo può includere costi come i salari dei dipendenti, lo sviluppo del prodotto, la pubblicità, la produzione, ecc.

Il Business Model Canvas è un ottimo strumento per visualizzare e comprendere in modo chiaro e completo il proprio modello di business. I suoi nove blocchi sono interconnessi e dipendono l’uno dall’altro. La modifica di uno di questi blocchi può infatti influire sull’intero modello di business.

Inoltre, il BMC aiuta a individuare le aree in cui l’azienda potrebbe avere opportunità di migliorare, come ad esempio la definizione dei propri clienti target, l’aumento del proprio valore unico per i clienti e la scelta dei canali di marketing più efficaci.

In conclusione, il Business Model Canvas è uno strumento di pianificazione strategica indispensabile per qualsiasi azienda che voglia sviluppare un modello di business efficace ed efficiente. L’utilizzo di questo strumento può aiutare a visualizzare il proprio modello di business in modo chiaro e completo e individuare le opportunità di miglioramento.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!