Innanzitutto, Cucinelli si è sempre distinto per la cura maniacale dei testi delle sue campagne pubblicitarie, dei cataloghi e dei packaging dei suoi prodotti. Afferma che le parole sono fattore fondamentale per rappresentare il marchio e per trasmettere i suoi ideali. Il suo amore per la scrittura è talmente forte che si dedica personalmente alla scelta delle parole chiave, all’allestimento delle frasi e alla selezione delle immagini per ogni campagna.
La passione di Cucinelli per le lettere si riflette anche nella sua attività di filantropo. Nel 2015 ha infatti inaugurato il Museo delle lettere, dedicato ai grandi maestri della scrittura italiana e internazionale degli ultimi 500 anni. Il museo si trova nel centro storico di Solomeo, il borgo umbro dove ha sede l’azienda Brunello Cucinelli, ed è ospitato all’interno di un antico palazzo nobiliare. Qui si possono ammirare lettere di autori celebri come Dante, Petrarca, Boccaccio, Shakespeare, Goethe, Proust, e molti altri ancora.
Ma la passione di Cucinelli per la scrittura non si ferma qui: ama anche scrivere di proprio pugno. Non a caso, nel suo ufficio si possono trovare banche di cassetti contenenti una vera e propria biblioteca personale, composta da migliaia di volumi. Brunello Cucinelli ama scrivere sia in modo informale, sia in forma epistolare, prendendosi il tempo di scegliere con cura le parole, di scrivere in bella grafia, anche quando si tratta di una semplice nota.
A questo proposito, Cucinelli ha dichiarato: “Per me, scrivere una lettera è un atto d’amore. Scrivere è un’arte che va rispettata: bisogna trovare il tempo per farlo, scegliere lo strumento giusto, un bel foglio, inchiostro di qualità, scrivere a mano, in una grafia che rispetti l’interlocutore e che si faccia comprendere”.
In sintesi, l’amore di Brunello Cucinelli per le lettere è un tratto distintivo della sua personalità e della sua attività artistico-imprenditoriale. Questa passione lo ha portato non solo a riscoprire la scrittura come forma d’arte, ma anche a trasferirla sui suoi prodotti, rendendoli più che mai eleganti e raffinati. La sua attenzione per la scelta delle parole e la cura delle espressioni ha fatto sì che ogni comunicazione della sua azienda diventi un’opera d’arte, nella quale la bellezza e l’eleganza delle parole si uniscono alla valenza comunicativa.D’altra parte, la sua dedizione alla scrittura non può che essere un esempio per tutti coloro che amano la bellezza delle parole e della scrittura.