Bounce è un dramma romantico americano del 2000, diretto da Don Roos e interpretato da due degli attori più apprezzati di Hollywood, Ben Affleck e Gwyneth Paltrow. Il film racconta la storia di un pubblicitario di successo Buddy Amaral (Affleck), che dovrebbe prendere un volo per casa dopo un’importante presentazione a Chicago. Tuttavia, incontra una madre single di nome Abby (Paltrow) all’aeroporto e decide di cedere il suo biglietto aereo a lei. Quello che ne consegue è un disastro: l’aereo si schianta e Abby muore, lasciando suo figlio Scottie senza madre.

Originariamente Buddy non sa che Abby era sull’aereo che ha preso il suo posto, ma dopo aver saputo la verità, ha una profonda crisi di coscienza. Decide di rintracciare la famiglia di Abby per scusarsi e per scoprire se può fare qualcosa per loro. Scopre che Abby era stata incaricata di lavorare su una campagna pubblicitaria per un’azienda di birra della quale Buddy era il direttore creativo. Così, per fare ammenda per il suo ruolo nella morte di Abby e per aiutare il figlio a superare la perdita della madre, Buddy assume la campagna pubblicitaria e promette di donare i profitti alla figlia rimasta di Abby.

Il nono film di Roos, Bounce è un intenso dramma che affronta temi come la morte, la perdita e la riparazione. Il film presenta anche venature di romanticismo, grazie alla chimica tra Affleck e Paltrow, che hanno collaborato in precedenza in Shakespeare in Love. La performance dei due protagonisti è eccellente, in particolare quella di Affleck, che porta il personaggio straziato di Buddy con una notevole dose di empatia.

Il film è stato accolto con recensioni miste, con alcuni critici che hanno elogiato le performance degli attori e l’emotività della trama, ma altri che hanno criticato la trama stessa per essere troppo sentimentale e formulaica. Nonostante questo, Bounce è stato un moderato successo al botteghino, incassando circa $ 60 milioni in tutto il mondo.

Bounce è un film che affronta temi profondi e commuoventi, con una trama che ricorda gli effetti a catena delle azioni umane e la responsabilità personale. La performance dell’enormemente talentuoso cast lo rende sicuramente un film che vale la pena guardare, anche se la trama narrativa has its flaws. Tuttavia, la lezione morale che il film trasmette rende Bounce un’esperienza cinematografica indimenticabile.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!