Situato ai piedi della catena montuosa dell’Appennino tosco-emiliano, Borgo a Mozzano è un piccolo borgo toscano che merita sicuramente una visita. Conosciuto soprattutto per il suo celebre e suggestivo Ponte della Maddalena, detto anche Ponte del Diavolo, Borgo a Mozzano ha molto da offrire ai suoi visitatori.
Il Ponte della Maddalena, uno dei simboli più rappresentativi di Borgo a Mozzano, è un’opera architettonica del XII secolo. Costruito in pietra e mattoni rossi, ha la particolarità di avere una forma molto particolare, con otto archi a tutto sesto che lo rendono unico nel suo genere. Si racconta che il ponte sia stato costruito dal diavolo, che avrebbe preteso in cambio dell’opera la vita della prima persona che lo avesse attraversato. Ma un astuto contadino riuscì a ingannare il diavolo donandogli una capra al posto di una persona, evitando così di doverlo pagare con la propria vita.
Ma non solo il Ponte della Maddalena è un’icona di Borgo a Mozzano: il paese offre molti altri tesori da scoprire. Una tappa obbligatoria è la chiesa di San Jacopo e Cristoforo, che ospita al suo interno pregevoli opere d’arte. Particolarmente interessante è la pala d’altare, databile al 1525 e raffigurante la Madonna con il Bambino e i santi Jacopo e Cristoforo. Proprio accanto alla chiesa si trova la suggestiva Torre dell’Orologio, alta 26 metri. Si dice che il fischio che il suo meccanismo emetteva ogni ora fosse udibile anche a più di 3 km di distanza.
Il centro storico di Borgo a Mozzano è caratterizzato da stretti vicoli lastricati in pietra, ed è possibile ammirare numerose case-torri, dove spesso si trovano grandi archi in pietra che conducevano alle corti interne. Da non perdere anche la visita alla Biblioteca Civica, dove si può ammirare una raccolta di antichi e rari volumi tra cui il trattato di chirurgia di Leonardo Fioravanti del 1570.
Per gli amanti degli sport outdoor, Borgo a Mozzano offre numerose possibilità. Siamo infatti nella Garfagnana, una zona montuosa che offre numerosi percorsi per il trekking e l’escursionismo. Tra i più noti si può citare il Sentiero della Regina, una passeggiata di circa 12 km che conduce alla cima della Pania della Croce, la montagna più alta dell’Appennino tosco-emiliano. Per gli appassionati di arrampicata invece, nei pressi del ponte della Maddalena si trovano numerose falesie attrezzate.
Infine, Borgo a Mozzano è anche il luogo ideale per assaporare i piatti della tradizione toscana. Nelle numerose trattorie e ristoranti del paese si possono gustare specialità come la zuppa di farro, il cinghiale in umido, la pasta al sugo di funghi porcini e le carni alla brace. Da non perdere anche una visita ai produttori locali di pecorino e di miele, tra i più rinomati della zona.
In conclusione, Borgo a Mozzano è un piccolo ma suggestivo borgo toscano che merita sicuramente una visita. Ricco di storia, arte e natura, offre numerose occasioni per scoprire la vera essenza della Toscana. Che siate appassionati di arte, sport o buona cucina, Borgo a Mozzano saprà sicuramente accontentare i vostri desideri.